Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] si apre a Badìa, microscopico e inesistente paesino ai piedi dell’Etna, che potrebbe essere Gravina, San Giovanni La Punta, c’èil cadavere di una ragazza».Ma forse non è vero nulla. «È un sogno. Vieni, entra nel sogno, Salvatore. Ecco il sogno ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] poche volte e la loro frequenza è oggi bassissima o nulla. I cognomi standardAll’àmbito dei cognomi imposti a bambini abbandonati si riconducono: Esposito, prevalentemente napoletano e campano in genere, con il foggiano Esposto eil bolognese Degli ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] (o farne agli altri) è quello di agire con estrema cautela, senza mai dare nulla per scontato e, pur avendo anni di esperienza il sole, cambiano i codici culturali. Ogni mattina, come sorge il sole, una gazzella si sveglia e sa che se non vuole essere ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] all’essere stata la città ticinese rifugio di patrioti durante il Risorgimento; Siberia (16 con 7 Siberio, 15 Siberiana e 7 dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] noi diciamo che sono le rispettive facoltà, e in questo consiste l'essere l'uno femmina, l'altro maschio. Di conseguenza, mentre è necessario che la femmina offra una massa corporea, non è necessario che la offra il maschio, perché ciò che si sta ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] Può allora non essere un caso che l’amante nel triangolo pirandelliano si chiami Antonio Serra, eil protagonista di nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] è detto (Rosato e Renate nel Milanese), ma più verosimilmente derivano dal soprannome o dal nome personale di un avo. Milan può ben essereil figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] e l’unico che rappresenti la morfologia (del cranio adulto) dei più antichi abitanti del continente europeo; può essere datato 800-900 mila anni fa (Paleolitico inferiore). Il . Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] fa con Elena Joli, fisica teorica e divulgatrice scientifica, è emerso quanto sia cambiato il nostro sguardo su ciò che è artificiale. Abbiamo parlato della cosiddetta “Uncanny Valley”, la zona di contatto tra esseri umani e robot sempre più simili a ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] essere letta è perfezione dell’individuo. Ben diverso il piano della conoscenza, quell’intelletto possibile, separato e unico per tutta la specie umana, in cui amore non può nulla. Lo iato tra la sfera della passione e quella intellettiva è netto e ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant)
Essere e il nulla, L’
(L’être et le néant) Opera di J.-P. Sartre, pubblicata nel 1943, in cui è esposta un’«ontologia fenomenologica» sviluppata come superamento della fenomenologia di Husserl,...
Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, che considera l'essere perennemente fluente,...