Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] è detto (Rosato e Renate nel Milanese), ma più verosimilmente derivano dal soprannome o dal nome personale di un avo. Milan può ben essereil figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] e l’unico che rappresenti la morfologia (del cranio adulto) dei più antichi abitanti del continente europeo; può essere datato 800-900 mila anni fa (Paleolitico inferiore). Il . Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] fa con Elena Joli, fisica teorica e divulgatrice scientifica, è emerso quanto sia cambiato il nostro sguardo su ciò che è artificiale. Abbiamo parlato della cosiddetta “Uncanny Valley”, la zona di contatto tra esseri umani e robot sempre più simili a ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] è l’annuncio, è fare l’angelo. La conferenza è fare il dottore». E ancora l’omelia «È collegata all’essere pastore, alla gente che è nella comunità e che sta ascoltando. Ed è sera e non mi viene in mente nulla, in cui non ho idea di che cosa dirò il ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] , avverbiale, circostante, circostanziale, extranucleare, margine). Come ricorda il linguista Giorgio Gaffi, infatti, «ogni scelta terminologica è convenzionale; non c’ènulla in natura che imponga di essere chiamato con un dato nome […] in quanto la ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] essere costantemente già morto», scriveva Giorgio Manganelli in Hilarotragoedia. Sa raccontarsi con intelligente ironia («Bello il mondo torna sui suoi punti fermi e le cose preziose che non sono cose e forse non erano nulla, come la polvere magica ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] è ancora poco indagata in generale, e per nulla relativamente all’uso di costrutti arcaici. Si cercherà di dare conto di tutte le forme e alcuni dei quali possono essere considerati pseudoarcaismi frutto dell’ che rettangolare non è, il suo spirito, ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] X MAS: «La Decima MAS è un reparto glorioso della Regia Marina. Non c'ènulla di strano nella Decima MAS? Se e oggi lo gridano sempre più forte per evitare di essere coperti dal chiacchiericcio di questa Europa che invece li vorrebbe cancellare.Il ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando èil personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi èil più noto e studiato. È noto che Edmondo De Amicis (che deve il suo prenome nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] dialogo (e Primo, il nome, potrebbe essere anche un soprannome e richiamare, per il pugno-di-ferro dell’amante di Adriana, il pugile dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant)
Essere e il nulla, L’
(L’être et le néant) Opera di J.-P. Sartre, pubblicata nel 1943, in cui è esposta un’«ontologia fenomenologica» sviluppata come superamento della fenomenologia di Husserl,...
Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, che considera l'essere perennemente fluente,...