• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1068 risultati
Tutti i risultati [10632]
Diritto [1068]
Biografie [2755]
Storia [1330]
Arti visive [891]
Religioni [837]
Letteratura [566]
Fisica [404]
Temi generali [429]
Archeologia [437]
Diritto civile [339]

Quadro d’insieme sul Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2016

Quadro d’insieme sul Jobs Act Giovanni Amoroso Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] delle nozioni di «categoria legale» e di «livello» (anch’esso «legale»). Il riferimento non può che essere alle «categorie» dei lavoratori in regola generale della nullità dei patti contrari rimane invariata, ma è prevista e regolamentata l’eccezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Regolamento [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] essere disciplinato solo da uno specifico tipo di atto indicato in Costituzione e da nessun altro. È il caso dei regolamenti di Camera e . 17 della legge n. 400/1988) è quella che non aggiunge nulla alla disciplina di legge per quanto attiene all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale Giulia Ferrari Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] del contraddittorio e della completezza dell’istruttoria. Il garante di questo equilibrio non può che essere il giudice, sarebbe stata definita nel merito e non con ordinanza cautelare) determina la nullità della sentenza, l’erronea valutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Condotte riparatorie ed estinzione del reato

Diritto on line (2017)

Ottavia Murro Abstract Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] Il quesito da dissipare è se il risarcimento – posto in essere dall’ente – sia idoneo a determinare il beneficio essere antecedente alla dichiarazione di apertura del dibattimento. La previsione del termine è, però, lacunosa in quanto nulla si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La teoria dell'ordinamento giuridico: Santi Romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano Eugenio Ripepe Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] che ritrovano nella loro stessa ragion d’essere, e non in un riconoscimento da parte del diritto statuale, il fondamento della propria legittimità. Lo Stato moderno e la sua crisi Di fronte a Lo Stato moderno e la sua crisi potrebbe sorgere più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati Francesco Antonio Genovese Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] il problema se gli stessi possano rispondere anche per il vizio revocatorio di cui si è detto poc’anzi. La risposta deve essere positiva in quanto il vizio revocatorio è di giustizia dell’Unione europea». Mentre, nulla di tutto questo (o di qualcosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

I giuristi e il contratto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il contratto Raffaele Volante Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] modo che da quelli non si può inferire nulla circa l’assetto di interessi che quell’ è il fatto di una sola persona, mutevole come la sua volontà; la conventio è invece termine troppo generico, indica il riunirsi in un solo posto che può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Società in nome collettivo

Diritto on line (2018)

Paolo Ghionni Crivelli Visconti Abstract La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] è il socio a dover invocare la preventiva aggressione del patrimonio sociale, indicando i beni sui quali il creditore può agevolmente soddisfarsi. Nulla fase volta alla definizione dei rapporti in essere, a prescindere però dalle sue concrete modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Tirocini

Libro dell'anno del Diritto 2014

Tirocini Paolo Pascucci Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] precisa che, sebbene la comunicazione sia normalmente effettuata dall’ospitante, nulla osta a che la stessa sia effettuata in sua vece dal di picco delle attività e non possono essere utilizzati per sostituire il personale del soggetto ospitante nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] può essere costituito dai due mirabili libri magni di questioni disputate (chigiano e orsiniano) e dalla consultazione dei commentari di quel grande ricognitore di dottrine che fu il magnus practicus trecentesco Alberico da Rosciate. È il momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 107
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali