• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [10632]
Fisica [404]
Biografie [2755]
Storia [1330]
Diritto [1068]
Arti visive [892]
Religioni [837]
Letteratura [567]
Temi generali [429]
Archeologia [437]
Diritto civile [339]

EXERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] atmosfera e T0=298,15 K. La trattazione precedente può essere estesa al caso in cui il sistema e. dell'utilizzatore che riceve il lavoro W aumenta, ovviamente, di W, mentre l'e. dell'ambiente non varia, dato che è nulla per definizione; invece l'e ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FENOMENI DI TRASPORTO – MECCANICA STATISTICA – POTENZIALE CHIMICO – EQUILIBRIO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXERGIA (2)
Mostra Tutti

CAMPI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] non interagenti (gli oscillatori del c.) non può essere eseguita; qualunque scelta dei gradi di libertà, cioè nulla. È di questi ultimi anni la dimostrazione (G′t Hooft) che le teorie di Yang e Mills sono rinormalizzabili. Questa dimostrazione è il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPI, Teoria dei (1)
Mostra Tutti

AMPLIFICATORE elettrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] per ingresso aperto e circuito di uscita tale da non portare il nucleo in saturazione: la potenza è quasi nulla sul carico. Risulta A, che non ha deriva, e l'a. operazionale: se G2 è il guadagno di A, il guadagno risulta essere G1 + G1G2 se si tien ... Leggi Tutto
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – LARGHEZZA DI BANDA – CIRCUITI MAGNETICI – SEMICONDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPLIFICATORE elettrico (3)
Mostra Tutti

LEPTOQUARK

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Leptoquark Silvano Petrarca In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] nulla. Avvengono, con un meccanismo analogo, anche delle reazioni indotte da corrente carica e+ p$¯Ó+X, in cui la sonda questa volta è carica ed è, nel modello standard, il la produzione e il decadimento, che può essere considerato praticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA

POMPA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450) Mario Medici Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] la legge del vortice libero r • cu = cost. Ma nei sistemi palettati il termine ∂(r • cu)/∂z non può essere nullo poiché la funzione specifica del palettaggio è quella di variare il valore del prodotto r • cu nella direzione del moto della corrente ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MACCHINA ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO – ENERGIA IDRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA (5)
Mostra Tutti

BOSONE INTERMEDIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] in famiglie dei quark e dei leptoni, era mediata da tre differenti b.: il fotone, di massa nulla, e due nuovi b. correnti ''cariche''; fig. C). Il b. carico W± e il fotone non possono tuttavia essere semplicemente combinati in una teoria che ... Leggi Tutto
TAGS: MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – INTERAZIONE ELETTRODEBOLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE INTERMEDIO (1)
Mostra Tutti

FISICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA MOLECOLARE Francesco Paolo Ricci . In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] legame si osserva tra molecole di acqua ed è proprio alla presenza dei legami idrogeno che è dovuta la caratteristica struttura tetraedrica del ghiaccio. È dubbio se il legame idrogeno può essere considerato un vero legame intermolecolare sia per la ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – FORZE DI VAN DER WAALS – LEGAME INTERMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA MOLECOLARE (3)
Mostra Tutti

Fisica medica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica medica Ida Ortalli (App. V, ii, p. 252) Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] , la più comune applicazione della tecnica Doppler è il doppio-scanner. In questo strumento, due immagini bidimensionali acquisite in tempo reale vengono utilizzate per una visione tridimensionale che può essere utilizzata, per es., per rilevare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica medica (4)
Mostra Tutti

DINAMICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] piccoli per lo studio di un problema specifico può essere giustificato solo a posteriori. Tuttavia l'esperienza ha vincoli che la quantità di moto totale risulti nulla e che il valore quadratico medio delle stesse corrisponda alla temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI – MECCANICA QUANTISTICA – SCIENZA DEI MATERIALI – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMICA MOLECOLARE (2)
Mostra Tutti

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] fornire i dati riguardanti il vento in quota, con qualsiasi tempo, per esempio con cielo coperto e con visibilità nulla. Basta che la di elevazione e la distanza tra il radar ed il pallone. Direzione e velocità del vento possono essere definite allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – TEMPERATURA ASSOLUTA – RESISTENZA ELETTRICA – ATLANTICO DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 41
Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullità
nullita nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali