Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] essere controllata sperimentalmente. Per questo lavoro, Dulbecco ricevette nel 1975 il premio Nobel per la fisiologia o la medicina insieme a Temin e Baltimore, i quali avevano ottenuto risultati analoghi sui virus a RNA.
Studi sul cancro eil ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] -potere. Un modo di articolarsi della produzione di eccellenza èil processo di identificazione, che può essere considerato come un risultato della dipendenza infantile e che porta all'identità. L'identificazione primaria, caratterizzata dalle ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] (Ibid., Libro dell'entrate e spese del Comune dal 1560 al 1562, pp. 170 e 192) appare essere stata lasciata in eredità ai 1539 al 1787 il nome dell'E. come insegnante di medicina figura tra il 1555 eil 1568. Ciò non autorizza a ritenere il 1555 l' ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] clinica del farmaco nel pomeriggio dopo il pranzo. Nonostante quanto detto sopra, la levodopa è a tutt'oggi il farmaco più efficace nel trattamento sintomatico del morbo di Parkinson, tanto da essere considerata il golden standard di riferimento per ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] gli Stati Uniti intendevano continuare a essere competitivi nel settore dell’alta tecnologia.
I dilemmi etici
Tra il 1987 eil 1988 in Gran Bretagna, Francia, Italia, Germania Occidentale, Olanda, Danimarca e persino in Unione Sovietica la ricerca ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] è del 3,1% e dopo cinque anni è soltanto dello 0,3%. Inoltre, dopo cinque anni, il 91,2% delle coppie che non hanno concepito deve essere non deve toccare fiori o piante e soprattutto non seminare o piantare nulla perché ne impedirebbe la crescita. ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] essere attivata automaticamente e volontariamente e anche utilizzata per scopi diversi dallo scambio gassoso, come la fonazione, il canto, il spontaneamente e normalmente, pur presentando una ridotta o nulla sensibilità chemiorecettoriale per O₂ e CO ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] che tra +1,96 e -1,96 deviazioni standard dalla media è compreso il 95% degli individui (intervallo normale) e che il 5% dei soggetti che si trovano nelle due code destra e sinistra dovrebbe essere definito 'non normale' è del tutto arbitraria. Ciò ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] nosologica è controversa e contraddistinta da una discrepanza tra ciò che il soggetto riferisce (ossia di dormire poco o nulla) e ciò senza alcuna causa apparente o essere trasmessa per via ereditaria. Il disordine risulta di difficile trattamento, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] accusò inoltre il C. di essere stato disonesto nel maneggiare il denaro regio e mostrò scritture il C. confessò il suo tradimento "senza nulla tortura", ma a detta dell'oratore estense, fu invece torturato perché rivelasse dove custodiva denari.
Il ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...