DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] che l'aveva rivista e "castigata". Viene definita "opus modernum", ma in nulla discorde dalle opinioni degli il modo di operare le parti molli e quella che riguarda le parti dure; ne indica l'etimo e delinea la figura dei chirurgo, che deve essere ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] dell'escreato èil reperto nell'asma bronchiale a patogenesi allergica di eosinofili, spirali di Curschmann e cristalli di Charcot-Leyden. La raccolta dell'escreato per analisi biochimiche, microbiologiche e citologiche può essere effettuata da ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] del processo di calcificazione, che rende la pietra porosa e in grado di assorbire una certa quantità di fuoco e di luce, poi lentamente rilasciata; con ciò esclude che possa essereil prodotto della riflessione della luce solare sulla Terra da ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] 1947). L'eritema può essere l'unico segno o ' nulla in comune fra loro per quanto riguarda l'eziologia e la patogenesi.
a) Eritema anulare. È un eritema di forma rotondeggiante con risoluzione centrale.
b) Eritema cronico migrante di Lipschutz. Èil ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Antonio Fantoni
La progressiva diminuzione delle funzioni vitali
Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] ma a quel punto inizia il processo di invecchiamento. Quindi, non ci può essere vita senza invecchiamento. In alcuni tessuti, come quelli tumorali, la crescita cellulare è continua: i telomeri non si accorciano e non c'è apoptosi; ma proprio la loro ...
Leggi Tutto
Recettore
Carlo Alberto Marzi
Il termine recettore (derivato dal latino recipere, "ricevere") indica in biologia e in medicina qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando [...] delle fibre nervose che invece è esplosivo e segue la legge 'del tutto o nulla'. La sede di formazione del forma di energia, può essere stimolato anche da un'altra se di grosse proporzioni. Un classico esempio èil flash luminoso che si percepisce ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] Nulla si sa dei suoi primi studi di medicina, che non dovettero essere regolari se il contemporaneo e concittadino U. Aldrovandi lo definiva "empyricus".
Comunque, nella medicina italiana del tempo il F. fu certamente un personaggio anomalo: tra i ...
Leggi Tutto
Umberto Veronesi
La scienza conferma: il vegetariano vive di più
Una ricerca scientifica sembra dimostrare che la mortalità tra i vegetariani è più bassa. Ma dovrebbe essere una scelta etica: i soli [...] torturati, immobilizzati, ingozzati di cibo e percossi crudelmente (come accade in Giappone) perché il muscolo si spezzi e la carne sia gustosa. La pratica è ripugnante: l’animale è inizialmente solo stordito, per poi essere sgozzato in modo che la ...
Leggi Tutto
Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di s. non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie [...] una condizione stabile, o una misura perfetta, ma deve essere concepita come un equilibrio dinamico: all’interno del soma, fra il soma e la psiche, fra l’individuo e l’ambiente. E va certamente integrata nella dimensione etica della vita dell’uomo ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] raffinati interessi di carattere estetico e filosofico.
Il De relationibus, che per accenni alla peste del 1575, scoppiata, come vi si afferma, venti anni prima, dovette essere composto attorno al 1595, ebbe una notevole fortuna: circa quindici anni ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...