CALZA, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] pani e dei pesci. Ma nullaè reperibile. Commesso involontariamente un omicidio, il C. dovette poi allontanarsi da Verona e, tutte alquanto diverse di fattura e di qualità; tra le più notevoli può essere considerata la Battaglia custodita nella ...
Leggi Tutto
ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος)
V. Scrinari
Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] non sappiamo nulla di più.
L'episodio preferito dalle varie correnti artistiche dal V sec. in poi è invece , 3, 4, 7 (vasi da Vulci, Cerveteri, di Napoli e del British Museum); S. Aurigemma, Il Museo di Spina, Ferrara 1935, tav. CXIV; H. Brunn, ...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] alla provincia di Ponto e Bitinia, poi di Ponto e Paflagonia. Della sua costituzione, nulla di caratteristico è noto.
Scavi archeologici condotti dal 1951 da missioni turche e tedesche, hanno identificato il luogo della città e quello di alcune ...
Leggi Tutto
INCANTADAS, Las
L. Guerrini
Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] ad una data ora ne tentasse il passaggio dovesse inevitabilmente essere cangiato in pietra. Aristotile, altro mago, al servizio di Alessandro, e di gran lunga più valente di quello del Ponto, scoprì il pericolo abbastanza in tempo per prevenirlo ...
Leggi Tutto
MYKERINOS (Mn-k'w-r‛ "sono stabili i Ka di Rē‛"; Μενχέρης, Μυκερῖνος)
A. M. Roveri
Figlio di Kheops (Herodot., ii, 129; Diod., i, 63) o di Khephren (Pap. Westcar, tav. ix, l. 14) fu uno degli ultimi [...] nulla si sa degli avvenimenti del suo regno.
Dal tempio funerario della sua piramide, edificata accanto a quelle di Kheops e ma non dovevano essere distanti dai 42 che scultore A si attribuiscono il gruppo di M. con la regina e le tre triadi in cui ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] essere stata l'inabissarsi della fascia costiera; ma questo fenomeno non è stato ancora studiato. Il sito non è stato mai più abitato.
Capo di Pula è circa Il sec. a. C. V'è traccia certa di una cinta murale, Pochissimi i resti dell'acquedotto. Nulla ...
Leggi Tutto
SIBERIA
K. Jettmar
Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] Purtroppo non si sa nulla delle circostanze in cui questi oggetti furono trovati e nemmeno se provengono da una il tatuaggio del principe nel II kurgan di Pazyryk (v.) può essere preso a paragone. Pure con l'arte sarmatica (v.) nella zona del Volga e ...
Leggi Tutto
BRACIERE
M. Floriani Squarciapino
Tralasciando quei focolari mobili che furono impiegati per tutta l'antichità sia come arule e bruciaprofumi nel culto pubblico e domestico, sia nella casa come scaldavivande, [...] per nulla da quelle diffusissime per la decorazione di altri mobili. Tra gli esemplari ben noti rinvenuti a Pompei ricorderemo per le dimensioni eccezionali il b. rinvenuto nelle terme, che, per essere stato donato da un Nigidio Vaccula, è decorato ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum)
G. Bendinelli
Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] esterni e interni, e cavaedium intermedio: il tutto a filari di blocchi regolari, di ottima esecuzione e (salvo il piano conservazione, a prescindere dall'attico interamente mancante, per essere andato demolito in bassi tempi. Con l'attico andò ...
Leggi Tutto
Superman
Alfredo Castelli
Il primo eroe extraterrestre
Ha tutte le caratteristiche dei tanti invincibili eroi che lo hanno preceduto nel tempo. Eppure Superman, creato nel 1938 dagli statunitensi Jerry [...] e Joe Shuster non avevano creato nulla di nuovo quando riuscirono a vendere ile Shuster avevano anticipato l’E.T. di Spielberg e dimostrato che un ‘diverso’ non è necessariamente un nemico.
Il sogno di essere invincibili
Don Diego de La Vega e ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...