Paolo Vineis
Diabete, la più grande epidemia planetaria
Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche in paesi come il [...] al loro esaurimento, il paese è rimasto privo di risorse ed è entrato in una crisi economica senza precedenti. Tutti i beni di consumo devono oggi essere importati e l’isola non produce praticamente nulla.
Grave è la situazione sanitaria: basti ...
Leggi Tutto
Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] contenuto di un bicchiere con il quale il paziente usualmente assume il prodotto, dovrà e potrà essere sostituito con un placebo a del grado di probabilità con cui possa essere confutata l'ipotesi nulla iniziale.
Bibliografia
G. Pannarale et ...
Leggi Tutto
depressione
Marco Salvetti
Incapacità di provare gioia
La depressione è uno stato d'animo di tristezza e di angoscia, in cui manca la capacità di provare gioia. È del tutto normale in certe situazioni [...] paesi industrializzati.
Da cosa dipende
Le cause della depressione possono essere genetiche e ambientali. I fattori genetici sono quelli trasmessi con il DNA dai genitori ai figli e sono responsabili di una predisposizione ad ammalarsi. I fattori ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] in modo tale da poter essere ritagliate e poi incollate insieme per comporre un modello anatomico cartaceo. Il De humani corporis fabrica librorum epitome, concepito a uso degli studenti e di coloro che poco o nulla sapevano di anatomia, era dedicato ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] luogo gli interessi della Chiesa eil «fine supremo della salute delle anime». Il p. canonico ha quindi un carattere spiccatamente pubblicistico; altra sua nota peculiare è quella di essere un p. segreto.
In origine il fedele restio a pacificarsi con ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] rispettivamente riferibili la ‘decisione’ di originare un segnale e la propagazione di quest’ultimo. Il segnale è in sé invariabile, poiché segue la legge del tutto-o-nulla, e quindi può essere modulato solo in frequenza; una volta che sia generato ...
Leggi Tutto
neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] sul fatto che l’anfetamina eil metilfenidato migliorino le capacità di concentrazione e di apprendimento di alcuni bambini, è attualmente in corso un acceso dibattito sul fatto che queste molecole possano essere prescritte con troppa facilità.
L ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] ), la forza di trascinamento è uguale e opposta al p. eil p. apparente ènullo; viceversa se il moto, verticale, della piattaforma è uniforme, la forza di trascinamento risulta nullaeil p. apparente coincide con il p. reale. Il p. campione (o più ...
Leggi Tutto
In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] e assai poco, o per nulla, suscettibili di modifiche per influenza dell’ambiente. Studi morfologici e funzionali hanno invece delineato il proteine muscolari eil cui alterato equilibrio può essere causa di r. dei muscoli figurano il testosterone, l ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] m. non dev'essere un'intossicazione da farmaci capaci di deprimere il centro respiratorio quali i barbiturici eil meprobamato o l' recuperano nulla delle loro qualità mentali: in tale stato, se nutriti, idratati artificialmente e protetti ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...