Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] stretto mostra però che non vi ènulla di sorprendente, dal punto di vista il che è non solo tecnicamente possibile, ma opportuno. Il tratto veramente caratteristico merita d'esser visto piuttosto in ciò, che rilevino non solo le indicazioni eil ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] il rapido recupero della vittima eil suo ritorno alla 'normale vita di lavoro'. Tuttavia, Gage dimostrò ben presto di non essere non significava necessariamente che la mente non trattenesse nulla delle esperienze vissute. I pazienti amnesici vennero ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] serie rossa sviluppantisi negli organi ematopoietici non raggiungano la maturità (E. E. Franco).
Nell'adulto il sangue si comporta press'a poco come nel bambino. L'oligocitemia rubra può essere, però, non molto spiccata. Anche nell'adulto una grave ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] il bilancio tra i fautori di una concezione olista del cervello (secondo cui nulla o quasi è localizzato) e i sostenitori di una concezione localizzazionista è problematico e dell'omuncolo corticale che può essere considerato come una sorta di ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] : la pressione è praticamente nulla, l'atmosfera è costituita da rari ioni dei gas terrestri nella fascia meno lontana (ionosfera) e da corpuscoli della radiazione solare e cosmica al di sopra di questa; la temperatura può essere elevatissima su un ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] tra i meccanismi alla base dell'uso di sostanze e del loro abuso. Un'altra importante osservazione degli studi di epidemiologia genetica sui gemelli è che il fattore genetico che contribuisce all'abuso appare essere comune a tutte le sostanze d'abuso ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] inverso nei confronti dell'effetto finale e che sono il danno potenziale radioindotto, da una parte, e la riparazione spontanea del sistema irradiato, dall'altra. I fenomeni di riparazione possono essere sostenuti da meccanismi che operano a diversi ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni eil conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] pubertà ed entro questi confini di età è una clinica generale, anzi la più generale delle cliniche, in quanto nulla di ciò che riguarda il periodo della vita considerato le è estraneo.
Siccome poi è la sola disciplina che studî anche le peculiarità ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE
Giuido DAGNINI
. Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] e che si manifesta con febbre elevata, dolori e tumefazioni articolari, potendo molte articolazioni essere prodotti tubercolari.
Il secondo eil terzo gruppo nulla a che vedere con la poliartrite reumatica. In appoggio a questo concetto sta il ...
Leggi Tutto
VIVISEZIONE
Carlò Foà
. Preso alla lettera il termine "vivisezione" significa operazione cruenta eseguita sopra un essere vivente, ma in questo senso vivisezione dovrebbe chiamarsi anche la chirurgia [...] èil metodo della decerebrazione, che consiste nell'isolare o asportare gli emisferi cerebrali che costituiscono la sede esclusiva delle sensazioni coscienti. Beninteso questa radicale e rapidissima operazione deve esseree dei narcotici, nulla ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...