Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] quelli usati per gli LCD e possono essere a matrice attiva integrata sullo stesso è legata ad alti valori del tempo di decadimento dell’immagine ed è una proprietà utile solo quando il d. è utilizzato principalmente per immagini fisse.
Durata etempo ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] il promittente non appena la promessa sia resa pubblica e non può essere revocata prima che spiri il termine precisato a norma in uno stesso momento, ma dal variare del prezzo nel tempo, constatato in base a rilevazioni statistiche. La somma delle o ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] variare del punto che si considera e del tempo; in particolare, poi, può anche risultare che ε sia funzione di E (mezzi ferroelettrici), che μ sia d’esseree il significato più profondo dei fenomeni elettromagnetici hanno potuto peraltro essere in ...
Leggi Tutto
Diritto
A. del giudice Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale [...] forme nominali (participio, infinito, gerundio) viene collegato. In italiano, sono a. i verbi esseree avere, che si aggiungono al part. pass. degli altri verbi per formare i tempi composti; anche il verbo venire, nelle forme semplici, può sostituire ...
Leggi Tutto
Filosofo (Dysert, Irlanda, 1685 - Oxford 1753). Studiò a Dublino presso il Trinity College, dove fu anche lettore (dal 1707 al 1724), insegnando di volta in volta greco, ebraico e teologia. Ministro della [...] tra qualità primarie che le cose avrebbero indipendentemente dall'essere percepite e qualità secondarie, sia infine l'esistenza di idee di uno spazio etempo assoluto e di una forza gravitazionale della materia. L'attacco contro i deisti e i liberi ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (n. L'Aia 1933). L'opera di N., tradotta in più di trenta lingue, e a cui sono stati attribuiti importanti riconoscimenti, spazia dalla narrativa alla poesia, fino alla cronaca di [...] un posto centrale, un io unico e multiforme al tempo stesso, in costante mutamento e disintegrazione tra l'essere, il non esseree il sovrapporsi di linearità e circolarità nella percezione del tempo.
Vita e opere
Dopo aver frequentato il liceo ...
Leggi Tutto
Scrittore indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1956). Ritenuto uno tra i maggiori protagonisti della letteratura indiana contemporanea, il suo universo romanzesco è un universo inquieto i cui personaggi [...] sono viaggiatori, esuli, rifugiati, ma i confini fisici sono solo immaginari, esistono per essere violati. In tale prospettiva spazio etempo si confondono, e le fughe equivalgono ai ritorni. Tra le sue opere principali occorre citare In an antique ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] accuratezza dello studio e la sua complessità (in termini sia di modello, sia di potenza etempo di calcolo richiesti fase d della risoluzione del problema, il modello numerico deve essere implementato, sviluppato su un elaboratore con l’ausilio di un ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] , legate fra loro dalla relazione fondamentale della dinamica F = ma, le cui u. non possono essere ricondotte a lunghezza etempo. Così, accanto alle u. di lunghezza e di tempo deve entrare nel gruppo delle u. fondamentali l’u. di una delle due nuove ...
Leggi Tutto
visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] degli spazi percorsi alla velocità massima di percorrenza (o a cui può essere effettuata una determinata manovra) durante il tempo di reazione del conducente e quello necessario al conducente stesso per modificare l’assetto di marcia (accelerare ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...