Critico d'arte e pittore italiano (Trieste 1910 - Milano 2018). Personalità tra le più poliedriche del panorama artistico-culturale contemporaneo, dopo una fertile fase di sperimentazione in campo artistico [...] la personale Gillo Dorfles. Ieri e oggi (Fondazione Marconi di Milano, 2014) eEssere nel tempo (Galleria nazionale d'arte moderna di Scritti dal 1933 al 2014 (2016); la raccolta di saggi e conferenze La mia America (post., 2018); Abbecedario (post., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] datare i contesti in cui appare per uno spazio di tempo compreso fra 16° e 11° secolo. Questa intensa frequentazione micenea delle coste italiane deve essere collocata in un quadro di traffici e di relazioni commerciali nel quale l’I. rappresentava ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il carico fiscale, ma non la disoccupazione, e parve essere abbandonata ogni idea di riforma.
Nel 1988, Mitterand (1913-27). Il romanzo fiume (affreschi della società e dei costumi del tempo filtrati attraverso la vita di grandi famiglie) rivive nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] fra letteratura colta e letteratura di divulgazione, è un segno dei tempi nuovi: tipiche le accuse di J. de Valdés e di L. gusto. Già nel teatro colto e borghese di L. Fernández de Moratín e in quello, che vuole essere popolare e farsesco, di R. de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...]
Questo periodo caotico per il potere imperiale può in realtà essere fatto iniziare dal 1246, quando, deposto Federico da papa ma soprattutto drammaturgo, il più autorevole e influente del suo tempo, Brecht ha aggredito con effetti teatralmente ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] di sviluppo, ma sono al tempo stesso sorti problemi di impatto sull’ambiente e sulle risorse, con risvolti di riserve di terre coltivabili non possono essere messe a coltura essendo utilizzate per usi conservativi e forestazione. Anche nel caso del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e circumcaribiche. La penetrazione europea, progredita in modi etempi assai diversi, ha prodotto un tale impatto culturale, economico e demografico che oggi è di elementi troppo distanti e slegati tra loro per essere in grado di strutturare una ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] non può essere ereditabile.
La teoria darwiniana
La teoria darwiniana si basa su un principio molto semplice: prendendo in considerazione tempi relativamente brevi, la consistenza demografica delle popolazioni animali e vegetali è abbastanza ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] pillole. In questa prospettiva all’informazione si chiedeva di essere obiettiva e non di parte, con qualche dose di conformismo. filone del reality show, che di lì a qualche tempo si celebrerà come svolta assoluta nella programmazione televisiva, con ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] è provveduto ad allungare i tempi-s. ee di un livello di istruzione non più adeguato per quella percentuale della popolazione che non ha conseguito il livello di istruzione secondaria superiore, considerata ormai la soglia indispensabile per essere ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...