Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] , sarebbono del tutto empie e non servanti il decoro" (trad. Gori).
I poeti, secondo la concezione ellenica, già dai tempi d'Omero, erano ispirati dal dio, con sacro entusiasmo; sicché nelle loro parole doveva essere riposta una sapienza che superava ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] l'area del diagramma di carico (cioè la quantità di elettricità che dev'essere erogata) alla capacità degli elementi sui quali si è fissata l'attenzione, ridotta al tempo totale di scarica. Si debba, ad es., scegliere il tipo di elemento da ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] sia il profilmico (ciò che la macchina da presa riprende), esso, fin dai tempi di A. e L. Lumière, non può evitare di essere inquadrato, e con ciò stesso selezionato e orientato. Inoltre, per quanto breve sia il film, come nei piani-sequenza di ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] fasi di regresso, poiché le opere fondiarie, una volta eseguite, debbono essere conservate e all'occorrenza rinnovate: se quest'opera di conservazione manca per lungo tempo, la terra coltivata ritorna selvaggia, come appunto avvenne largamente col ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] e-mo-k "dà a lui", e-ie-k "dà a loro".
La coniugazione perifrastica è molto estesa nel basco e si fa per mezzo di za- "essere" e u- "avere" per l'azione imperfettiva, e rispettivamente per mezzo di di- e quindi a tempo molto antico e traeva origine, ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] ), fissa alcune caratteristiche indispensabili, e precisamente: la quantità di ossigeno che dev'essere presente nei gas (almeno 6%), la velocità media dei gas all'entrata (almeno 10 m/sec.), il tempo di loro permanenza (almeno 2 sec.), la temperatura ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] a essere definita ''neotelevisione'', è il cinema. Fino a un certo momento della loro storia fra questi due mezzi di comunicazione è esistita una differenza chiara e distinta: da una parte il grande schermo, con i suoi tempi di produzione e di ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] e internazionale, e quella individuale, che risparmia spesa etempo. Con l'assegno circola la fiducia nella prontezza e sicurezza del pagamento: le ondate di disposizione e traffico internazionale. Lo chèque può essere emesso dall'Italia su piazza ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] anche la commovente gratitudine per il padre. A Roma dominavano in quel tempo i poeti neoterici, massimi esponenti Catullo e Calvo; né poteva essere che spiriti e forme di questa fresca ondata di poesia innovatrice rimanessero senza effetto sopra un ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] profonde ragioni dell'essere, e si abbatte sulla malvagità come un uragano sui campi.
Ma il più delle volte è l'intervento questa concezione senza i presupposti politici e dottrinarî del suo tempo: soltanto rifacendoci alle dottrine teocratiche della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...