In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] in base ai luoghi, ai tempi, alle persone. Nella concezione medievale lo stesso d. soggettivo acquistò un nuovo valore: l’uomo è soggetto di d. non in quanto è cittadino di uno Stato, ma in quanto èessere spirituale e morale, e i suoi d. derivano ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] è uno degli elementi umani dello spazio geografico: in particolare un elemento insediativo e un elemento economico; è, o può essere, grandiose opere difensive che divennero, nello stesso tempo, la premessa e il risultato dello sviluppo della c. stessa ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] dei sintomi più gravi e apportando miglioramenti anche nella cura dei casi cronici. Al tempo stesso si ha l’impressione globale delle tematiche di fondo della p. e a un modo radicalmente diverso di essere psichiatri, sia di fronte al sintomo sia ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria [...] strumentale. Ma anche ripetere lo stesso suono nel tempo significa alterarne la collocazione contestuale. Sicché anche la soddisfazione secondo una logica dialettica del proporre e rispondere. La risposta potrà essere in sé di già esauriente o ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] estivo-autunnale), con temperature medie invernali basse e minime che possono essere straordinariamente basse (nella valle del fiume Yukon il più letto tra gli scrittori romantici del suo tempo.
La fine della Prima guerra mondiale segnò una reazione ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] ai bisogni umani esistenti e potenziali e sulla loro suscettibilità di essere impiegati per usi alternativi, costituisce uno strumento di difesa dall’incertezza, ma è allo stesso tempo causa d’instabilità. Tra i più rappresentativi economisti ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] i tempie di tutti i luoghi. Ma Hegel vedeva in ciò una difficoltà non solo pratica (quante opere e di quante culture bisogna conoscere?), ma anche e soprattutto teorica (quali sono le opere d’arte che riconosceremo tali, se il loro essere opere ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] sistemi di gruppi sanguigni (➔ gruppo) e hanno la fondamentale funzione di essere i vettori del pigmento respiratorio (emoglobina L’ambivalenza del sacro è presente anche nel s., potente e pericoloso nello stesso tempo. L’Antico Testamento attribuisce ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] esempio. Caduto il fascismo, tornò per breve tempo alla vita politica attiva, come ministro senza portafoglio esser ridotta al concetto generale dell'arte, ma l'ulteriore sviluppo della sua indagine è volto a distinguere tra arte e storia: la prima è ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip.
Sviluppo
La [...] tra la percentuale di cause di guasto verificate e il tempo richiesto. A tal fine è nata la tendenza di tenere conto dei grande complessità dei microcircuiti realizzabili in ULSI, possono essere costruite architetture in grado di funzionare anche in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...