• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
35859 risultati
Tutti i risultati [35859]
Biografie [10439]
Storia [4572]
Arti visive [3609]
Diritto [2968]
Religioni [2444]
Letteratura [1718]
Medicina [1347]
Archeologia [1618]
Economia [1164]
Temi generali [1179]

Contratto di apertura di credito

Enciclopedia on line

È il contratto con cui una banca si obbliga a tenere a disposizione del cliente una somma di denaro, per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato (art. 1842 c.c.). L’apertura di credito può essere [...] apertura di credito può essere garantita o allo scoperto. Nel primo caso, l’apertura di credito è assistita da idonea garanzia per giusta causa; mentre nell’apertura di credito a tempo indeterminato le parti possono recedere in qualsiasi momento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Contratto di franchising

Enciclopedia on line

È il contratto, disciplinato in Italia dalla l. 129/2004, con cui un soggetto, detto affiliante o franchisor, concede a un altro soggetto, detto affiliato o franchisee, economicamente e giuridicamente [...] determinati beni o servizi. Il contratto di franchising deve essere redatto in forma scritta a pena di nullità. Se a tempo determinato, la sua durata deve essere superiore a 3 anni e, comunque, tale da garantire all’affiliato l’ammortamento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: AMMORTAMENTO – ITALIA

essere

Enciclopedia Dantesca (1970)

essere Riccardo Ambrosini 1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] fossi acconsentente / a nessun; CLXXX 7 ivi non puot'esser dimorante (cfr. anche LXIII 3 ell'è la migliore / dadi gittante). Rare, ma comuni rispetto all'uso del tempo, sono nel Fiore le perifrasi e. + sostantivo deverbale astratto: cfr. XXXIX 1 Di ... Leggi Tutto

Tempo, Organizzazione sociale del

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Tempo, Organizzazione sociale del Giovanni Gasparini Gli orientamenti teorici L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] primi secoli dell'era volgare come Agostino. Nel Novecento, il tempo tende ad assumere lo statuto di problema fondamentale e trasversale della conoscenza, fino ad essere considerato da alcuni studiosi come il fulcro di una possibile riconciliazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – SOCIOLOGIA

tempo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempo Cesare Vasoli D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] che dee udire... E però Salomone dice ne lo Ecclesiaste: " Tempo è da parlare e tempo è da tacere " [Eccl. 3,7 " Tempus tacendi et tempus loquendi "]; If XIV 139 è tempo da scostarsi / dal bosco); ‛ esser t. per ' (Cv III XV 20 tempo è, per più oltre ... Leggi Tutto

tempo, idea del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tempo, idea del Anna Lisa Schino Come l’uomo concepisce il trascorrere degli eventi La nozione di tempo costituisce uno degli elementi costanti della riflessione filosofica e scientifica. Tale nozione [...] (6°-5° secolo a.C.), il quale nega ogni realtà al tempo come divenire: il succedersi delle cose è solo apparenza sensibile e illusione, giacché il vero essere è quello che rimane eternamente uguale a sé stesso. Questa contrapposizione ritorna in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI

Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant)

Dizionario di filosofia (2009)

Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant) Essere e il nulla, L’ (L’être et le néant) Opera di J.-P. Sartre, pubblicata nel 1943, in cui è esposta un’«ontologia fenomenologica» sviluppata come superamento [...] della coscienza a implicarne «l’essenza» (Introduzione). La coscienza «è causa del proprio modo d’essere» ed è, al tempo stesso, «coscienza di essere» e coscienza di «non essere ciò di cui è coscienza». Vengono a porsi, in tal modo, due diversi «tipi ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA – SOLIPSISMO – DIALETTICA – ONTOLOGIA – HEIDEGGER

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] l'atteggiamento nei confronti della religione e della Chiesa ci sono tutte. Si prenda il tema della dominatio laicalis sul clero, a suo tempo caro al Dandolo. Orbene, con questo nuovo Stato, esso non poteva essere recepito che come una prassi ... Leggi Tutto

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] affiancato un modello fluidodinamico dell'idrosfera, la quale, evolvendosi più lentamente dell'atmosfera, sembra essere predicibile per tempi più lunghi e quindi in grado di fornire quelle condizioni al contorno, sotto forma di scambio di calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

e

Enciclopedia Dantesca (1970)

e Riccardo Ambrosini . 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] ; per l'elisione di i dopo e, cfr. LXX 7, XCV 10 tutte le Sante e' Santi, CXIII 8 il tempo e'lor guadagni, CXCIV 7. Ovviamente le indicazioni dei codici sono preziose al riguardo, ma è chiaro che la nota tironiana può essere risolta in un modo o nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3586
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali