«La tabella di marcia era molto dura: ci alzavamo alle 5:30, e andavamo a dormire alle 23, ogni giorno, fine settimana compresi. Ogni minuto era programmato, non avevamo spazio personale o privacy, sembrava [...] evidente durante il periodo dell’esame e della pubblicazione dei risultati, lasso di tempo in cui i tassi di suicidio basilari. Gli insegnanti possono essere meno preparati, i materiali didattici scarsi e le infrastrutture carenti. Gli studenti ...
Leggi Tutto
Hanno scelto di sottrarsi, di non uscire di casa, di non frequentare la scuola, di non comunicare, di tranciare i contatti con la realtà che li rifiuta. Sono invisibili. Trascorrono un tempo incontrollato [...] un’importante fetta della vita sociale. Il rapporto con i social network, in particolare, sembra essere di amore e odio: ci intrattengono come pochi altri strumenti, ma allo stesso tempo ci logorano. Vale anche per gli adulti. Il punto chiave, però ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] si fonda sull’idea che l’euro sia sostenibile nel tempoe possa sviluppare i propri benefici per tutti i Paesi debito in comune – i cosiddetti eurobond – tali emissioni devono essere sostenute da una capacità dell’ente che si indebita di avere ...
Leggi Tutto
Chi, quando ha avuto problemi di salute più o meno seri, non ha mai cercato di farsi una autodiagnosi consultando il web? Se esiste, è l’eccezione che conferma la regola. Tranne qualche raro inguaribile [...] il rapporto tra medico e paziente: quest’ultimo infatti vuole essere protagonista nelle scelte, ma al tempo stesso chiede al medico di essere guida e supporto nella comprensione della diagnosi e nella gestione attiva e consapevole della cura ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] degli intervistati pensa che l’AI debba essere usata «per sostenere i giornalisti e non per sostituirli». Inoltre, esaminando le sull’aggiornamento delle notizie più importanti e non dedicano abbastanza tempo a fornire prospettive diverse o a ...
Leggi Tutto
Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] , cioè quella dimensione in cui si racchiude il significato di cosa significa essere umani.In questa enciclica, papa Francesco ci fa capire che tutte le sfide del nostro tempoe della nostra umanità si giocano nel cuore, poiché solo dal cuore possono ...
Leggi Tutto
Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] loro dall’esperienza diretta, dall’essere prova vivente di quanto pare impossibile a dirsi e spiegarsi. Di qui il dovere colmare, in special modo per il tempo in cui testimoni non ve ne saranno più. E se pure questo è un problema di tutte le epoche ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] a sagomare le società e quindi anche la sua influenza sugli scenari internazionali. Allo stesso tempo, dopo averne agitato In Russia, invece, a essere più diffusa è VKontakte: applicazione ai danni della quale c’è stato recentemente uno dei successi ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] equivalgono alla verità’ e ‘la storia orale non eguaglia i documenti’. Inoltre, esiste un vincolo di tempoe l’obiettivo di Se non riusciamo a riconoscerli, apprezzarli e salvaguardarli, potrebbero essere assenti dallo sviluppo della nostra società. ...
Leggi Tutto
Quando, quattro anni, fa era in campagna elettorale per diventare presidente degli Stati Uniti, Joe Biden non lesinò le critiche nei confronti della politica anti-immigrazione del presidente in carica [...] bisogno di tempo. Il tempo passò, ma nulla cambiò, o molto poco. La legge sui dreamers non venne ripristinata e sul Rio Grande , soprattutto per un signore di 81 anni che dovrebbe essere più preoccupato del proprio posto nella storia che di rimanere ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...