C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] semplicemente spostati in primavera e autunno, stagioni un tempo considerate “di spalla” e ora protagoniste di una puntando su un turismo più sostenibile e distribuito nell’arco dell’anno. La chiave potrebbe essere la diversificazione. Non solo in ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] , un grido di libertà che si esprime nelle trame della quotidianità e dell’esperienza umana.Il viaggio dell’arte africana e della diaspora è tutt’altro che concluso. Al contrario, sembra essere solo l’inizio di una fase in cui le voci africane ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] viaggi e delle donne nella loro essenziale bellezza, nude per esigere di esseree mostrarsi per quello che sono e vogliono 1935 dove è scomparsa il 13 aprile del 2022. È ricordata soprattutto per il coraggio, manifestato al tempo della collaborazione ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] i riformisti alla scissione e di essere giunto a valutare le passate divergenze «tutte astratte e proiettate nel più lontano futuro della Camera, cioè l’11 giugno. Documenti pubblicati in tempi recenti provano che il governo si aspettava un attacco ...
Leggi Tutto
In Popoff (Minimum Fax), di Graziano Gala, la lingua gioca un ruolo importante. Popoff, infatti, sembra una lunga filastrocca cantata, in cui la morfologia verbale, la sintassi, l’onomastica si piegano [...] Donato pensa di essere un prete perché riconosce in quel falso prefisso del suo mezzo nome una funzione sacra – poi c’è Poliure Tano, che si chiama invece per metà Tano come gli italiani che arrivavano un tempo in Sud America e venivano registrati ...
Leggi Tutto
Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] mondo. Le crisi sono necessarie per l’industria e devono essere permanenti, in modo che i complessi di produzione di dittature. Sono Paesi che da molto tempo non vivono direttamente l’esperienza della guerra e forse sottovalutano il dolore che si ...
Leggi Tutto
Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] crisi dovesse protrarsi nel lungo periodo. I Paesi europei potrebbero essere portati a sostenere con forza la politica del de-risking , che lamenta già da tempo un forte calo del suo potere d’acquisto. Ma l’area è altresì cruciale per il progetto ...
Leggi Tutto
Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempoe della lentezza. Pecere racconta usando [...] le mancanze dei nostri tempi: a quella di tempo, a quella di senso, a quella di competenze, a quella di condivisione. Tra le sue pagine, si collezionano «relazioni altre, silenziose e potenti», ci si ricorda di non essere il centro del mondo («colgo ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dello Stato della Palestina da parte di Spagna, Irlanda e Norvegia è un fatto di grande rilevanza politica. Era dal 2014, quando analoga decisione era stata adottata dalla Svezia, che [...] soli» −, con buona parte dei Paesi europei e con la Commissione europea, solo per restare a quelli che al premier israeliano possa essere, di fatto, interdetto il movimento per altri 7 mesi». Giusto il tempo in cui Trump potrebbe riaffacciarsi dal ...
Leggi Tutto
La popolazione italiana va verso l’estinzione? La domanda è una provocazione. Però la prospettiva non è affatto campata in aria, sul piano teorico e statistico. Gli allarmi d’altra parte ci sono da tempo. [...] o ha figli piccoli, è svantaggiata sul fronte dell’assunzione a tempo indeterminato e della carriera.L’Istat offre sopra i 65 anni (23,5% nel 2021) e che nel 2049 i decessi potrebbero essere il doppio delle nascite. La popolazione dai 65 anni in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...