Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] la costruzione di questa distinzione, la mascolinità coloniale trovava conferma e legittimazione, mentre la sessualità indigena veniva interpretata come un’identità da descrivere e, al tempo stesso, subordinare. In tal modo, l’immagine del corpo ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] , ma nessuno dei responsabili venne mai punito.Anche in tempo di pace gli accordi che il Pentagono chiede vengano sottoscritti e la guida statutaria (il comandante supremo della NATO deve sempre essere un generale americano). Gli europei, vincitori e ...
Leggi Tutto
Il vertice informale dei leader europei, indetto da Emmanuel Macron lunedì 17 febbraio e dedicato alla sicurezza e ai recenti sviluppi della situazione in Ucraina, ha mostrato al tempo stesso le potenzialità [...] , guidate rispettivamente dal segretario di Stato Marco Rubio e dal ministro degli Esteri Sergej Lavrov, spiazza l’Unione Europea e la stessa Ucraina. Kiev teme di essere scavalcata da accordi bilaterali e ha comunque sollecitato la nomina di un ...
Leggi Tutto
Nascondere e svelare, motore di desiderio e meraviglia. Ne ha fatto caposaldo l’artista bulgaro Christo, che in sodalizio con la moglie Jeanne-Claude Denat de Guillebon ha impacchettato decine di monumenti [...] dipendenza dai video e del conseguente rischio di isolamento sociale: i bambini che passano troppo tempo a guardarli mettere confini, essere presenti. Si può monitorare l’attività in rete dei figli, e inserire un limite temporale e parlare dei video ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo continua a essere un cimitero silenzioso per migliaia di migranti che cercano di raggiungere le coste europee. Secondo l’Unicef, nel 2024 sono state registrate oltre 2.200 persone disperse [...] solo un confine tra continenti, ma anche uno specchio che riflette le disuguaglianze e le difficoltà del nostro tempo. Finché le cause profonde della migrazione non verranno affrontate, le tragedie continueranno a ripetersi.Immagine: Imbarcazione di ...
Leggi Tutto
La corsa al computer quantistico è una delle sfide tecnologiche più ambiziose del nostro tempo, con implicazioni potenzialmente rivoluzionarie per la sicurezza informatica, l'intelligenza artificiale e [...] computing renderà obsolete le attuali tecniche di cifratura, potrebbe essere più vicina di quanto si pensi. Nonostante l’entusiasmo, l’azienda ha dovuto ritirare ricerche per errori nei dati, e il settore ha subito battute d’arresto anche per la ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] i livelli di CO2? Dato che il tempo di vita della CO2 aggiunta al sistema energetico del pianeta è di almeno 100 anni, si può pensare che un massimo dell’1,4% dell’anidride carbonica aggiuntiva potrebbe essere eliminato dal sistema ogni anno, quindi ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco LibettaLa sua assenza dalle scene, anche se per un breve periodo, si è sentita, come quando si perde un amico, un referente. Francesco Libetta è tornato a esibirsi ed è uscito un [...] di energie etempo: una volta entrati nei ritmi del concertismo internazionale è difficile guardarsi pianoforte. Quale forma espressiva incide maggiormente sul suo essere pianista?L’arte è sempre qualche idea che sta dietro all’aspetto finale ...
Leggi Tutto
Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] proprio di quella che oggi chiamiamo popular music che ha generi e sottogeneri diversi, che è stata definita in tanti modi nel corso del tempoe che ha faticato a essere accettata come parte integrante della nostra cultura nel senso più alto ...
Leggi Tutto
Molti i temi affrontati dal Presidente della Repubblica nel discorso di fine anno. Parole, quelle del capo dello Stato, che hanno evidenziato la situazione di un Paese fatto di speranze, di attese ma anche [...] di guarigione “inimmaginabili fino a tempo addietro per malattie ritenute inguaribili e nello stesso tempo vi sono lunghe liste d’ che ci conduca con fiducia verso il futuro”. Dobbiamo essere responsabili del nostro destino, ricorda il presidente. Se ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...