Riflettori puntati sugli eventi estremi e catastrofici, un tempo inimmaginabili, che sempre più si verificano nelle varie aree del Mediterraneo. Cicloni, tempeste, temperature sempre più subsahariane che [...] è anche economico e coinvolge i diversi settori della società, uno dei primi a risentirne potrebbe essere il turismo. A luglio 2023, in Italia centrale è anticicloniche (associate a condizioni di ‘bel tempo’ persistente) spostate sempre più a Nord, ...
Leggi Tutto
Il dibattito di alcune settimane fa tra i candidati alla presidenza degli Stati Uniti ha aperto diversi scenari in merito alla possibile agenda di politica estera americana sulla base di chi, tra Donald [...] Paesi dell’area “amici” degli Stati Uniti e gli altri. A farne le spese potrebbe essere, nuovamente, il Qatar, la cui posizione mediana attraversano l’elettorato americano, soprattutto quello repubblicano. Al tempo stesso, però, le sue promesse di un ...
Leggi Tutto
La Cina ha di nuovo di fronte un leader con cui i rapporti sono stati, durante il suo primo mandato, difficili e caratterizzati da uno scontro aspro sul piano commerciale; rispetto però al 2016, Pechino [...] cercando da tempo di migliorare le relazioni con altri partner commerciali, in particolare l’Unione Europea e alcuni Paesi emergenti, a partire dai BRICS. Nel caso di forti tensioni con gli Stati Uniti l’effetto potrebbe essere attutito da relazioni ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] quanto le analisi geopolitiche su cui si è soffermato nel tempo, come in Aux États-Unis d’Afrique, pubblicato in Italia da Morellini nel 2007 e nel 2009 da Feltrinelli in edizione economica. È probabilmente questo il testo più celebre dell’autore ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] è il Figlio di Dio che si è fatto uomo e perciò è capace di ottenere la nostra redenzione. Non è sorprendente quindi che all’interno del tempo di questo fenomeno necessitava tra i due e i tre giorni per essere visibile ad occhio nudo. Già intorno al ...
Leggi Tutto
Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia crescente per il patrimonio culturale e naturale mondiale. Tra i luoghi più a rischio ci sono il Teatro dell'Opera di Sydney in Australia, il Tempio del [...] commerciale durante le dinastie Song e Yuan, rischia di essere compromesso dalle crescenti tempeste e dal mare. Questi siti in lista 56 siti, suddivisi tra 41 culturali e 15 naturali. Fino a poco tempo fa, l'inclusione di un sito in questa ...
Leggi Tutto
Ha tassi di approvazione del suo operato bassissimi, non dissimili da quelli di Donald Trump quattro anni fa. Una larghissima maggioranza dell’elettorato, incluso quello democratico, lo ritiene troppo [...] al minimo o addirittura annullato; era dai tempi di Ronald Reagan che un presidente non evitava così tanto il confronto con i media. E deve affrontare una campagna elettorale che non potrà certo essere condotta dal salotto di casa, come accadde ...
Leggi Tutto
Si avvicina il secondo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte russa, e le autorità di Kiev sono consapevoli di affrontare uno dei momenti più critici dall’inizio del conflitto. L’esito deludente [...] delegazione proveniente da Pechino, ma non è stato possibile. Non che mancasse il tempo o la possibilità materiale, vista anche del resto essere prioritarie per Pechino, che al contrario non sembra avere grande interesse nell’intervenire e mediare ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] nostalgia che sembra essere particolarmente acuta tra chi lo vota. Quella verso gli anni Novanta e i primi anni Altri endorsement stanno giungendo da politici e imprenditori che fino a poco tempo fa riservavano invece parole assai severe verso ...
Leggi Tutto
Alma, l’ultimo romanzo di Federica Manzon, è una storia limpida e di grande forza che racconta di personaggi che somigliano molto alle persone, perché chi scrive li osserva in profondità, decifrandone [...] nei ricordi eppure riconoscibilissimo («Il tempo dell’isola si dilatava e diventava sterminato»), di uomini che vivono vivere, la coesistenza con la fuga e l’antidoto all’attaccamento, la complicità degli esseri liberi («Le strizza l’occhio, i ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...