Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] ; a suo tempo lanciò lo studio degli intrecci tra economia, mass media, psicologia e sociologia), è stato il primo libera, affidabile, corretta, trasparente, accessibile e comprensibile dovrebbe essere la parola d’ordine per i giornalisti, ...
Leggi Tutto
A parte – ci sentiamo di osservare – che sarebbe opportuno non essere maleducati, più che non sembrare maleducati, ma la questione non esiste perché grassoccio è da molto tempo, nella nostra lingua, attestata [...] come forma alterata intermedia dell’agge ...
Leggi Tutto
È un singolare destino, quello del tempo. Il destino di pervadere ogni esperienza; di essere la condizione stessa del linguaggio – per parlare enunciamo infatti una parola dopo l’altra –; di costituire [...] il nucleo della materia atomica, molecolare, bi ...
Leggi Tutto
Ogni reggente vuole essere seguìta, nella proposizione dipendente oggettiva, da un modo ed eventualmente un tempo appropriato a seconda del verbo della reggente. ...
Leggi Tutto
Tra unità e pluralitàGli acronimi LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+, LGBTQQIA+ sono oggi utilizzati per designare sinteticamente l’insieme delle minoranze sessuali, cioè tutte le persone che per orientamento [...] comuni, tanto da costituire un unico gruppo sociale. Al tempo stesso, esso evidenzia la molteplicità delle soggettività che l’ conveniente per le persone intersessuali essere associate alle altre minoranze sessuali. C’è poi, soprattutto tra i gay ...
Leggi Tutto
Dalle ginnaste tedesche in pedana con il body lungo alle calciatrici di Gran Bretagna e Cile inginocchiate prima della partita in nome del Black lives matter. Tokyo 2020, l’Olimpiade della pandemia e delle [...] vicenda è tornato alla ribalta il tema della salute mentale degli sportivi. Era accaduto poco tempo fa e la medaglia. Riscatto è quello di Irma Testa che a 24 anni conquista il bronzo e ricorda come lo sport possa essere il salvacondotto per ragazzi e ...
Leggi Tutto
«Vado in cerca del tempo, e dell’essere umano». Così concludeva alcuni anni fa un intervento alla Cornell University Svetlana Aleksievič, premio Nobel per la letteratura nel 2015 e senza ombra di dubbio [...] la più grande scrittrice russofona (ma nata in ...
Leggi Tutto
Melvin Webber, ricercatore dell’Università di Berkeley, l’aveva previsto già negli anni Settanta: «Per la prima volta nella Storia, potrebbe essere possibile stabilirsi sul cocuzzolo della montagna e mantenere [...] un contatto stretto, immediato e reale c ...
Leggi Tutto
«Forse la lezione più importante delle elezioni del 2016 è che l’agenda deve essere ambiziosa. In passato i democratici hanno saputo indicare agli americani obiettivi alti. Più di recente, il partito ne [...] ha scelti di più contenuti. Ètempo che la pros ...
Leggi Tutto
Intervista a Patrizia Catellani Siamo all’inizio di quella che sembra essere la seconda ondata di Covid-19 in Italia, una emergenza sanitaria con cui ormai ci confrontiamo, pur con livelli diversi di intensità, [...] da più di sette mesi. A suo parere, co ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...