Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] oscuro dei social network. Come la rete ci controlla e manipola è allo stesso tempo drammaticamente esplicito e limitatamente fuorviante (il sospetto che non si tratti di una decisione autoriale è forte). Assai più che una lucida disamina di cosa ...
Leggi Tutto
Se c’è un argomento che raramente è assente tra le pagine della cronaca internazionale è il confronto tra Cina e Stati Uniti, soprattutto per le molteplici declinazioni attraverso cui si esprime. Tra queste, [...] e alla quale è stato facile accodarsi per dare ulteriore impulso al conflitto. In questo caso, il suo essere strumento di propaganda cinese diventa aspetto secondario rispetto all’essere baluardo dei valori culturali (videoludici o meno) di un tempo ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] , che rispondono direttamente al ministro responsabile e che possono essere licenziati a piacimento. Questa volta l’ solo lo abbiano criticato pubblicamente. Messi all’indice personaggi un tempo a lui vicinissimi, ma che avevano avuto l’ardire di ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] tappa del viaggio in Nigeria può essere letta sia in un’ottica commerciale (è il secondo Paese africano per importazioni dalla anche la politica degli aiuti economico/finanziari e nell’arco di poco tempo si andò consolidando il modello “sostegno ...
Leggi Tutto
«Noi, gli uomini, – disse Mac Cormack, – si morasca forte quando si tratta di soffrire. Le donne, loro, soffrono tutto il tempo. Si può persino dire che sono fatte apposta», dice uno dei personaggi di [...] governano le relazioni tra gli esseri umani, oggi («Ha visualizzato ma non risponde. E dire che sono riuscito a siamo diventati e ci aiutano anche a riflettere su un male ancora più grande che si insinua nelle sicurezze del nostro tempo, nell’ ...
Leggi Tutto
Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] tre anni, e oltre 80.000 di loro non l’avevano nemmeno cercato. «Abbiamo solamente trascorso il nostro tempo a casa», Studiare tanto non basta per essere riconosciuti nei propri meriti. Questa spirale di delusione e invidia sociale nei confronti delle ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] maestri del suo tempo. Una formazione continua che la portò ad approfondire “sperimentazioni e ricerche di alcuni Città dello Stretto perché possa essere conosciuto e studiato. Allo scopo di preservare la memoria e l’approfondimento del valore ...
Leggi Tutto
Torna alla luce dopo quasi cento anni un dipinto che si pensava ormai perso per sempre: è il ritratto del principe africano William Nii Nortey Dowuona, un rappresentante del popolo Ga proveniente dall’odierno [...] ’etnia Osu portati a Vienna con l’intento di essere esposti e osservati da un pubblico numeroso. Si parla di circa apparizione in occasione di aste. Per tutto questo tempo, sottolinea Wienerroither, è probabile sia passato di mano in mano tra mercanti ...
Leggi Tutto
Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] i primi ad essere trasmessi in diretta e in eurovisione, così questi sono i primi la cui copertura video in diretta è disponibile su telefoni anche a Milano Cortina».Intanto, solo da poco tempo delle opere delle ormai prossime Olimpiadi invernali si ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] è l’amicizia il primo impulso sociale ad essere bersagliato, punito e diffamato. Lo testimoniano le operaie e in parte ‒ di legami familiari tradizionali o di sangue. In tempi di famiglia fluida, queer, non sancita da contratti matrimoniali, spesso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...