Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] e governabili dalle illusioni, i più sentimentali e di carattere e di spirito e di costumi, i più poeti nelle azioni e nella vita, e negli scritti e letterature. […] Sembra che il tempo un’ottica più attuale potrà essere utile leggere il Discorso ...
Leggi Tutto
Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] padri erano stati un tempo divisi tra la Serbia, il Montenegro e i sudditi croati, sloveni e bosniaci dell’Impero Austro-Ungarico doveva ancora cominciare.
La finale del 1930 può essere paragonata alla battaglia decisiva per le sorti di un ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] funzionali, o per meglio dire al suo essere luogo di incontro tra produzione e consumo, tra domanda e offerta, città nel senso di spazio . Al tempo di Augusto a Roma viveva circa 1 milione di abitanti in uno spazio circoscritto dalle mura e ampio 50 ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] si cristallizza in una monade» (Tesi XVII). Questo arresto del tempoè la chance rivoluzionaria nella lotta per il passato oppresso. Come ’Antico Testamento nel canone: la Legge non doveva essere abolita perché prefigurava la venuta del Messia. «Con ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] che saranno riconosciuti come non casuali
dal cervello. Non potrebbe essere altrimenti: gran parte dei suoni che udiamo non sono toni , la cui distribuzione avveniva dapprima
gratuitamente, e in un secondo tempo con la richiesta di un pagamento, in ...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] dei quadrati sia 281 è un problema relativamente semplice, che può essere risolto anche per tentativi e la cui soluzione non lo «spazio-tempo». Tuttavia, più che addentrarci nel contenuto della teoria, in questo caso è interessante fare attenzione ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] per darle materia: questo Teatro era stato pensato per essere costruito davvero. Per quanto ne sappiamo, Camillo era insieme. Oggi purtroppo giace sepolta dalle intemperie del tempoe degli uomini; fu infatti impietosamente abbattuta. Per noi ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] ambiente al di fuori, ma allo stesso tempo non devono essere raggiunti volumi eccessivi, non potendo la in base alla necessità di generare più o meno forza nel battito cardiaco e di avere cicli di eccitazione-contrazione più o meno rapidi (a seconda ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] compagno, ma anzi rallegrarsi del ricordo del tempo speso assieme e dell’esempio da questi tramandato. Al suddetto tema : «Per cui vidi anche Filista dalla pubertà alla morte essere bellamente ornato di un tale ragionamente come anche non avere mai ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] in questione era stato fotografato da un cellulare e in ben poco tempo si era diffuso a livello internazionale fino a i fotorecettori, cellule sensibili alla luce. Questi non possono essere stimolati in ogni punto della retina, in virtù della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...