Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] messo a Parigi su un’ambulanza, con mia madre e una cugina di lei, per essere portato ormai definitivamente a casa, a Torino. Non c Mosorrofa o dell’ottimismo (1993) eTempi burrascosi (2008, interpretato da Elio), e il testo della canzone per L’ ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] per lo scrittore, dunque, la scelta dell’essere umano di compiere azioni benevole non è che il risultato della possibilità che all’uomo è data di conoscere e di avvicinarsi al male.Tale scelta è veicolata, secondo Dostoevskij, dalla conoscenza che l ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] moglie Masago, e chi avanza l’ipotesi di un suicidio d’onore. Le versioni possono essere lette come etempi diversi, e nel fare questo produce contraddizioni su più livelli, dalle dissonanze linguistiche tra ambientazione e personaggi, tra originale e ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] ama Amanda, ma prova anche angoscia, perché la vede “interrotta”, negli studi e nella vita, e lei non riesce a forzare questa chiusura. Il suo essere a un tempo stesso una madre e una figlia la rende un personaggio che ha il coraggio di raccontare a ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] bisogno di una risposta fulminea a problemi attuali e urgenti del nostro tempo» diventa battente, per la violenza con cui il essere imprigionata.Per approfondire La raccolta poetica Pietre Ripetizioni Sbarre è integralmente disponibile a lettrici e ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] l’Italia, e alcune zone al suo interno più di altre. Per comprenderne la piena specificità, può essere utile trarre un cadute in disuso e usate quasi solo in chiave ironica. In generale, la sfera divina è ormai da molto tempo poco produttiva in ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] nasce la pièce Orphée. In quest’opera singolare, Cocteau preme affinché vita e morte, reale e immaginario, passato e futuro, comunicabile e incomunicabile cessino di essere percepiti come contraddittori. “Abbiamo bisogno di uno di quei temporali che ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] egli scriva per la maggior parte del tempo, il protagonista della Passeggiata è un «povero scrittore senza fortuna». allora «tutta la sua vita fino ai minimi atti e avvenimenti doveva essere rivangata, descritta ed esaminata da tutti i lati». I ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] diverso, ma nello stesso tempo un soggetto essenziale e irrinunciabile nella dinamica di narrazione del sé e della creazione di un’idea impero nella testa degli italiani deve essere parallela al popolamento e alla valorizzazione dei possedimenti in ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] tempo. La presenza di lei mette in discussione la vita frenetica di Johnny, portandolo a riflettere sulle scelte che ha fatto e presenza di Cleo riaccende il desiderio di Johnny di essere un padre migliore e di trovare un senso di scopo al di fuori ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...