Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] diverso, ma nello stesso tempo un soggetto essenziale e irrinunciabile nella dinamica di narrazione del sé e della creazione di un’idea impero nella testa degli italiani deve essere parallela al popolamento e alla valorizzazione dei possedimenti in ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] tempo. La presenza di lei mette in discussione la vita frenetica di Johnny, portandolo a riflettere sulle scelte che ha fatto e presenza di Cleo riaccende il desiderio di Johnny di essere un padre migliore e di trovare un senso di scopo al di fuori ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] fortemente emotiva, ma può essere anche un automatismo, un tic verbale, e alcuni studi la considerano addirittura che ne vieta l’uso è allo stesso tempo causa della grande diffusione della bestemmia e di eventuali forme attenuate alternative ...
Leggi Tutto
Il popolo etrusco si distinse per la produzione di particolarissimi specchi, chiamati malena o malstria. La produzione di questi oggetti iniziò grossomodo intorno al 530 a. C. e si esaurì solamente nel [...] , cronologicamente collocabili in questo arco di tempoe in alcuni casi essi sono stati volutamente una produzione più seriale e industrializzata degli specchi, che a partire dal III secolo a. C. iniziarono dunque a essere meno pregiati dal punto ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] genovese ci permette di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo, dandoci l’idea di come la produzione associata alla nudità, impone il divieto di essere guardata. Lo sguardo indiscreto è soggetto a tremende punizioni, come Atteone trasformato ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] si diceva al tempo), suggerendo una componente spirituale e religiosa nella guarigione. Epifanio Ferdinando, nel Seicento, descrisse casi di tarantismo come quello di Pietro Simone, il quale guarì attraverso la danza dopo essere ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] politiche chiave dei nostri giorni». Tale Dichiarazione ha l’ambizione di essere uno spartiacque nell’ambito delle relazioni tra l’Europa e l’Africa, ma allo stesso tempo veicola anche l’impressione che la prospettiva futura non sia particolarmente ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] fa altro che condannare se stessa alla rovina. Al tempo stesso, alcuni tratti umoristici connotano il comportamento dell’omnipotens appena lette può essere osservata nella tela proveniente dalla collezione della Casa-Museo e della Quadreria Cesarini ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] quale prendono parte dei soggetti individuali, allo stesso tempo preme osservare che «l’esito è stato il populismo mediatico, un sistema nel e l’epistemologia (nel testo ciò è indicato con l’espressione fallacia essere-sapere ), «tra quello che c’èe ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] tebano: dopo aver risolto l’enigma della Sfinge e aver ottenuto in premio il trono di Tebe e la regina Giocasta in moglie, Edipo scopre di essere sposo della propria madre e parricida; quell’uomo che tempo prima l’eroe aveva ucciso all’incrocio di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...