«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] da rivolgere a Giorgia e poi ad Elia e a Ally e Federico, a Sofia e Lorenzo, a gruppi interi e a decine di discenti che nel tempo del dolore sembrano aver trovato – prematuramente – casa.Voglio essere subito chiaro e immediatamente mettermi a nudo ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] che questo amore possa essere, per lui, l’unico riscatto possibile. Un giorno, riesce pure a baciarla e ne dà notizia a , / neanche quando un tempo ti rapii e navigavamo / insieme dalla bella Lacedemone sopra le navi, / e nell'isola Cranae ci unimmo ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] figlio, la donna si affaccia sul bordo di quel tempo che non le è stato permesso di vivere («Le tue labbra, / è la storia della condizione femminile quando essere donna significava non poter essere autonoma, non poter vivere la propria libertà, e ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] e, soprattutto, a produrre il proprio, fortunatissimo, Poema a fumetti – un’opera particolare, a suo tempo scandalosa, sia per l’esplicita componente erotica sia per il fatto stesso di essere che proprio per il suo non essere in linea con il fumetto ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempoe scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] sugli aneddoti biografici e poco su una poetica in continua metamorfosi e, allo stesso tempo, con delle costanti suo essere in trasformazione al ritmo della vita, è un unico grande romanzo dove si scontrano e incontrano realismo, storia e finzione. ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] dover essere imputate, non a te, ma solo a essi medesimi, quando eglino avessero disprezzati e trapassati i termini che fossero prescritti per le tue leggi alle abitazioni umane.Islandese […] E certo, benché ciascuno di noi sperimenti nel tempo delle ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] , / non viv’io no, che poi di vita è priva/ mia cara sposa, il cor non è più meco, / e senza cor com’esser può ch’io viva?»), o ancora il verso «Ecco che la musica e la poesia dantesca si incontreranno ancora: sarà un altro tempoe un’altra storia. ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] espressioni possono differire nel senso ma avere lo stesso riferimento, e che dunque essere sinonimo vuol dire ‘avere lo stesso senso’, non avere lo la massa parlante è coinvolta e quest’ultima – congiuntamente all’azione del tempo – è, per dir così ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] vitale del corpo, le lucertole lo fanno con la coda e addirittura certe lumache di mare «sono in grado di amputarsi soluzione più straniante perché ci si ritroverebbe per un po’ di tempo a non essere «né il sé stesso ordinario che fugge né il nemico ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] non ha bisogno di essere interpretata, perché la sua cifra – diretta, lineare, esibita – è immediatamente intelligibile. Dall’altra sua definizione classica, allo stesso tempo precisa e riduttiva, l’ironia è quella forma del parlare che sostiene ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...