Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] ballano con il re, e le strade, come il tempo, non hanno più fine. Ma altrettanto alienati e farneticanti suonano gli ultimi un bosco per salvare il figlio malato e delirante, convinto di essere minacciato e rapito dal malvagio re degli elfi. In ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] per sé stesso una parte di quell’eredità, sicuro di non essere smascherato, pena l’ammissione di colpevolezza da parte di tutti a quel tempo era territorio di frontiera molto strategico nei rapporti (e negli scontri) tra Lucca e Firenze. Se è vero, ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] e Cherea di Caritone. I protagonisti sono due giovani siracusani di straordinaria bellezza: non molto tempo che sopraggiungeva e, subito dopo, una folata impetuosa e violenta […] Quando ormai stavano per essere sommersi dai flutti e poco mancava ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] rsi e Tabarchini.· Attraverso l’Italia: Rom, [...] una lingua e un popolo che [...] meritano di essere valorizzati altro Paese europeo possiede una diversità, al tempo stesso climatica, ecologica e altitudinale, che sia paragonabile a quella ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] la radice della infantilizzazione dei detenuti, in una degradazione di status che sopravvive anche nel carcere della Costituzione e li porta a essere privati anche della libertà della parola, come i neonati, gli in-fanti, non ancora abili al parlare ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] il complesso dei fenomeni atmosferici che può manifestarsi in modi diversi e che nella lingua comune definiamo come bel tempo, in caso di sole e caldo, e maltempo, in caso di nubi e piogge (Corigliano 2015, p. 129). La troposfera, chiamata anche zona ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] gli indicò il pubblicò che applaudiva), e rappresenta il monumento della musica di ogni tempoe la sublimazione dell’arte del compositore. Noi, esseri finiti, personificazioni di uno spirito infinito, siamo nati per avere insieme gioie e dolori; e si ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] Liparota/-i/-o, Liparuli/-o; Leparulo, Liperota/-i, Liperotti). E possono inoltre essere preceduti o no da un articolo o da una preposizione: le di provenienza: -ese e le sue trasformazioni83 Il nome proprio come indice nel tempoe nello spazio di un ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] questa novità introdotta in àmbito sportivo e così, le factiones tornarono a essere quattro. È molto probabile che, accanto al tifosi, o almeno è possibile farlo solo in parte, di certo, l’evento verificatosi a Pompei al tempo di Nerone rappresenta ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] nostro passato e nell’evoluzione della sua ricezione. Narrazione storica e cultura di massaUno storico potrebbe essere tentato il rapporto tra gli individui, le comunità e addirittura le società e il tempo. [...] Gli utenti dei social [...] non ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...