Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] lo tempo che m’è dato –, per le parti quasi tutte alle quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando, sono andato, mostrando contra mia voglia la piaga della fortuna, che suole ingiustamente al piagato molte volte essere imputata ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] facevano agire e ferire (Di Muro 2019:126).Secondo Garioponto, questo tipo di alterazione poteva essere prodotto anche delle spade e la tarantella, De Giorgi, P. (ed.), Lecce, Argo, 1997.Tallarigo, C. M., Giovanni Pontano e i suoi tempi, tipografia ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] una freccia è stato il fondatore della civiltà” (Freud, 1967, p. 98). Ma gli insulti, oltre a essere strumenti Graffitimedievali.itPalermo, M., L’insulto ai tempi dei social media: costanti e innovazioni, in «Lingue e culture dei media», V. 4 n. ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] funzionano in due sensi: tengono i ragazzi fuori dal mondo e, allo stesso tempo, tengono il mondo al di fuori da quello che succede capire da tutti, italiani e stranieri, spesso con basso livello di scolarizzazione?A costo di essere banale, ti devo ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] (così per gli Antichi) rappresenta uno dei momenti più affascinanti degli Apologhi e dell’intero poema, tanto da essere costantemente reinterpretato nel tempo: a testimonianza di ciò si mostreranno alcune riscritture dell’episodio delle Sirene in ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] ondata del rap nostrano sembra essere alquanto in sintonia. Arabo e franceseAl di là della frequente proposizione di una parola-simbolo come banlieue, che è termine culturo-specifico registrato da tempo nei vocabolari italiani, risulta significativa ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] fanno conoscere più approfonditamente il mondo e invitano alla rilettura. Mutamenti nel tempo non sono mancati. Con la caduta romanzo ben scritto si rimprovera di essere «noiosamente corretto», le descrizioni di paesaggi e di città hanno l’effetto di ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] carte che consulti e l’epoca di te che scrivi, ma allora dev’essere un gioco di rimandi fitto e suggestivo (pp. nuovo racconto. E credo tu abbia senz’altro ragione nel segnalarmi come incongruenze quei riferimenti a cose del nostro tempo: io già ne ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] Shell; Zucchero, Marilyn Monroe, che finge di essere quella che non è) e le coppie funzionano sul filo del mascheramento, camminano gode di ampia popolarità) è indebolita sul versante del danno erariale: «Perde tempo, siamo gente rispettabile».Molto ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] pensare che l’opera umana, cristallizzatasi nel toponimi, debba essere per forza una costruzione imponente come un castello, una torre di provenienza: -ese e le sue trasformazioni83 Il nome proprio come indice nel tempoe nello spazio di un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...