Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] 1960, 339) scrive:A Roma ha tempo soltanto per certi appuntamenti, e per certi amici, e scappa quasi sempre di notte. Non Era come un’altra prigione. Ma poi mi sono vendicato. Ho voluto essere io ad aggredire il mare d’improvviso, a scoprirlo: l’ho ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] , sembrano non appartenere al mondo terreno, e possono essere vissute per un tempo molto breve. Gli uomini saggi, quelli come Ulisse, questo lo sanno, e vi rinunciano scientemente. Calipso è bellissima, e potrebbe garantire a Ulisse l’immortalità ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] Le cose, al contrario, per essere fatte bene richiedono movimenti diversi e pure disposizioni al resistere ai pericoli pure ventuno alcuni che ancora sono qui, ché ciascuno è pronto quando ètempoe la matematica vada pure a farsi benedire una buona ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] “Io esisto”, nella sua eternità fuori dal tempoe fuori da ogni limite spaziale che lo contenesse, per un puro atto gratuito della sua volontà, Dio, l’eterno amore, si aprì in nuovi esseri amanti.La creazione è, dunque, un atto gratuito di Dio che ...
Leggi Tutto
Alfredo PalombaIl cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamoMilano, Bompiani, 2024 C’è un rituale silenzioso e segreto che ogni buon docente compie al principio [...] la pronuncia, il terrore brucia le radici: Palomba ci suggerisce sul campo una scuola che non ha tempo di essere baronale e cattedratica, giacché «non è raro che i docenti meno idonei siano associati a una forma di paura», altra parola ormai – nella ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] di matrice aristotelica potenza-atto sono condensate e al tempo stesso innalzate ontologicamente, laddove Dante afferma de anima (V.n., xxv 1). Vita nuova e Cantico dei CanticiLa risposta può essere trovata in un testo biblico che ha goduto per ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] senza nemmeno che vengano nominati –, fa circolare nel tempo senza che questo abbia più il senso di quello è il Male lo è perché […] Priebke potrei essere io», ricordandoci, con un ultimo sfregio, che essere spettatori non significa essere innocenti e ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] la versione si compie solo se il traduttore è capace di assumere «il poeta antico nei modi e nel gusto del suo tempo»;‒ Franco Fortini (la cultura che si rapporta ai testi originali dev’essere «attiva e viva» e non «una cultura di decadenza»);‒ Diego ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] nell’ibridazione perfetta dell’onlife non credo più da tempo) vanno avanti, e il ghostato o la ghostata lo sa. Magari lo vede anche, perché l’atto di essere bloccati non sempre è necessario. La confusione dei confiniQuasi tutti gli atteggiamenti che ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] incubo, il tempo: «Tutto quel passato remoto […] era crollato nel presente frantumandosi in mille pezzi» (V. Trevisan, Il ponte, Einaudi, 2007), che lesiona e lacera la testa diuno che avrebbe sempre voluto essere altrove […] e tanto potente era ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...