Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] Girgenti è ritornata Agrigento, adattamento latino dell’originario nome greco (Akragas) e Castrogiovanni è tornata a essere Enna, La Spezia era un tempo semplicemente Spezia. L’Aquila si chiamò per secoli Aquila e tra il 1863 e il 1939 Aquila degli ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] Lasciamo Napoli con Mezzocannone: la trafila etimologica dovrebbe essere chiara e s’inizia da una fontana, anzi un i Castelli Romani, ci si chiede perché fosse così importante un tempo la Schiuma di Ferro da intitolarle una via. Nomi buffi laziali ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] maschilità nevrotica e autoironica; al tempo stesso, tratta talune questioni delicate (il femminismo) e temi personali inadeguatezza e incongruenza per descrivere l’ironia.Se condizione di felicità degli atti performativi è quella di essere adeguati ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] figlio, la donna si affaccia sul bordo di quel tempo che non le è stato permesso di vivere («Le tue labbra, / è la storia della condizione femminile quando essere donna significava non poter essere autonoma, non poter vivere la propria libertà, e ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] e, soprattutto, a produrre il proprio, fortunatissimo, Poema a fumetti – un’opera particolare, a suo tempo scandalosa, sia per l’esplicita componente erotica sia per il fatto stesso di essere che proprio per il suo non essere in linea con il fumetto ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempoe scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] sugli aneddoti biografici e poco su una poetica in continua metamorfosi e, allo stesso tempo, con delle costanti suo essere in trasformazione al ritmo della vita, è un unico grande romanzo dove si scontrano e incontrano realismo, storia e finzione. ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] nuovi agenti con nuove identità e nuovi artefatti con nuove funzionalità (p. 82).Nello stesso tempo, però, vien fatto di che sostiene e alimenta le azioni e le relazioni degli esseri umani quando si concretizza nelle azioni e nella costruzione delle ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] spondēre, cui, nel tempo, è subentrato l’evidente essere esplorato e documentato, per quanto non comporti particolari fatiche: si tratta di responsabile. La sua derivazione è ormai limpida e inequivocabile, dato che abbiamo appena introdotto e ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] batbèc) per piantar pali e altre attività legate all’acciottolamento del terreno. Strazza capa dovrebbe essere il soprannome di un qualcuno di provenienza: -ese e le sue trasformazioni83 Il nome proprio come indice nel tempoe nello spazio di un ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] giudizio si esprima può essere considerato giusto. La magnificenza e l'abiezione, la bellezza e l'orrore, una gentilezza e una crudeltà che sembrano venire entrambe da tempi remoti. Perché se Napoli fosse solo orrore e ferocia come talvolta la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...