All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] ne discutono dai primi anni 2000 ma è solo negli ultimi tempi che il concetto è entrato a far parte del dibattito pubblico. Hamas-Israele, ti spiego cos'è il “domicidio” e perché deve essere riconosciuto come crimine internazionale. Mentre ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] di garantire alla chiesa la laicità necessaria per essere, evangelicamente, «nel mondo senza essere del mondo».Non a caso, gli anni in cui è stata dirigente dell’Azione Cattolica sono stati per lei tempo di crescita nella libertà, di formazione a una ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] figure a volte mitologiche, altre dimenticabili, per un certo tempo innaturalmente vicine: chi scrive queste righe vede più i del precipizio continuo – spaventoso e inestricabile – davanti al quale ci troviamo essere puro e semplice: salvarsi il più ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] tempo la gavetta o la musicassetta novecentesche rientrano tra gli interessi di una nuova branca della ricerca: è chiamata archeologia del contemporaneo (o contemporanea). Quindi la risposta alla domanda iniziale è: «Sì, anche una Usb può essere ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] favore di relazioni fugaci, di passaggio su Tinder, che durano il tempo di un match, di un dating o al massimo di un’ : ricostituiscono il contatto in una stanza, dove ci può essere il cielo, «io e te, quattro mura / una persiana chiusa, chi ci ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] mortale (Hartog 2002, pp. 39-44). Il protagonista rischia di essere sopraffatto ad ogni tappa dall’oblio, senza che ciò accada davvero. Al contrario, il tempo dell’assenza da casa è interamente scandito dal rimpianto dei propri cari come anche dal ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] a una postazione fissa. Anzi, il telelavoro può essere svolto in vari luoghi e con l’ausilio di strumenti tecnologici (computer, telefono molti Paesi stessero già da tempo riflettendo sul concetto di equilibrio tra lavoro e vita privata, in Italia ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] una visione del mondo fatalista e al tempo stesso stoica, Ottavina, guidata da un’antropologia invero pessimistica, crede invece nell’etica della responsabilità, il cui presupposto è la libertà degli esseri umani.Tutte e due avevano pagato un conto ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] appare come uno spazio aperto le cui dimensioni coincidono col tempo della sua percorrenza, simulandosi una diversa rapidità del passo percezione e così costituendo una provocazione conoscitiva. È in primo luogo l’elemento amoroso a essere assorbito ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] un tempo, elemento di rammemorazione per l’aedo, e veicolo di trasmissione di conoscenze e competenze per un uditorio che aveva, e questo è vero tanto che quelle fiancate devono essere solide, come ben costruito (euerès) deve essere il remo, secondo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...