Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] ’Italia settentrionale, pertanto, lo striscione dialettale è diventato una componente della retorica degli ultrà. In qualche occasione un testo originariamente in italiano può essere stato dialettizzato con il tempo. Sembra che ciò sia capitato allo ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] stile, un suo modo di essere, una maniera di affrontare gli eventi che gli si parano davanti. Un insegnante fa questo, oltre a spiegare il Parlamento o le teorie keynesiane. Inoltre è un esempio che resterà nel tempo. Un ragazzo incontrerà nel suo ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] quella stagione di rap quasi cantautorale è finita da tempo), ma nel senso di una diversità irriducibile, di un’identità forte che non può essere scambiata per qualcos’altro. Guerra e Pace di Fabri Fibra è il paradigma di questa irriducibilità che ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] possiamo tacere davanti a tale piaga. Portiamo la cultura della bellezza nelle piazze di spaccio. Tutti insieme dobbiamo essere a favore della vita bella e non della bella vita (il falso mito mafioso che si compie coi proventi della droga, la morte ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] ha un’identità come noi. Potremmo dire che non sa essere. Le Intelligenze Artificiali Generative, che ci piaccia o no, nel 1970 dal giapponese Masahiro Mori, ingegnere e studioso di robotica, è che nel tempo le macchine diventano più umane, sia nell ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] Monaco» e questo è «un giovane bilingue con i capelli così curati che è chiaro che non può avere tempo per di equilibrio interno, l’essere con Thomas e senza, l’ambientazione tedesca (lì Berlino, qui Monaco) e soprattutto per l’educazione all ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] ma allo stesso tempo, categorie identitarie come genere, razza, classe sociale, orientamento sessuale e molto altro. L’ compone.Ogni forma di oppressione, dunque, può essere interpretata e combattuta in modo efficace se la persona viene messa ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] dal divano vagheggiando un illusorio ritorno alle origini mentre ha rinunciato da tempo a votare e portare avanti il progetto del Movimento. L’ultimo giapponese rischia di essere lui ponendosi in contrasto con la comunità;il 26 novembre 2024, quando ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] proprio per quel suo toccare i tanti lati, intrecciati e inestricabili, di un rapporto affettivo e intellettuale enorme e senza pace, fatto di una sincerità senza requie e al tempo stesso avvolto da larghe fasce d’ambiguità.Tutto questo la scrittura ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] e insieme riesce a essere più fredda della neve («Hor vivo in fiamma; hor mi nutrisco in ghiaccio»); il modello è . Et quanto più m’affligo, o piango, o rido,A un tempo mi dispiace morte, e vita:In questo stato son, donna, per vui. Anche la seconda ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...