Tre consigli per non comprarlo!Entrata nel Libro dell’anno di Treccani (2023), la parola deinfluencing ‘deinfluenzare’ nasce sull’onda di un trend, nato nella rete, in risposta alla spinta eccessiva al [...] controsenso, stia circolando solo ora, la prima occorrenza sembra essere stata registrata nel settembre 2020 in un video di Maddie già ribellate da tempo alle estetiche che hanno dominato quelle precedenti. In particolare, è proprio la Generazione Z ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] precarie – possano restituire un senso tangibile al suo essere. La seconda è bruttina, «un trionfo di complessi mai risolti» ( stessa e tutti i personaggi che racconta, facendosi portavoce di una letteratura che mette al centro, a dispetto del tempo, ...
Leggi Tutto
Cristina MarconiStelle solitarieTorino, Einaudi, 2024 Esiste una vita desiderata, attesa, fabbricata pirandellianamente per tempo da individui speranti che si possa, dopo aver patito e incassato, immergersi [...] è il solo frutto della mia fantasia?») e invischiarle in quel silenzio pericoloso che è al tempo stesso timore del continuare e scioglieremo. È chiaro infatti il rischio di essere trascinati, di restare in basso inermi da umani – piccoli e timorosi – ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] ’erudizione, dovrebbe restituire al filologo degli anni Zero il tempoe la libertà di guardare oltre la nuda scoperta. Nell’ : «il lavoro è ancora», e sempre, «in buona parte da fare». A farlo dovrà essere una comunità di studiosi e di “documentatori” ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] numero, caso e definitezza) e della categoria del verbo (tempo, aspetto e azione, modo, diatesi e persona).Di della dinamicità di questo approccio è anche che le generalizzazioni tipologiche devono essere sempre trattate come provvisorie: la ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] , era solo la guerra degli uomini contro gli uomini, e gli uomini spesso scappavano dalla guerra e talvolta per brevi lassi di tempo ci riuscivano pure, e allora si coalizzavano tra loro e contro la guerra e vivevano in una specie di pace per un po ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] in città, da istituto a istituto di ricovero.È noto che i criteri di scelta seguiti nel tempo sono stati i più vari, rispondendo tuttavia essere cristallizzato metonimicamente nei cognomi, come per la gran parte dei Colombo e dei Colombini milanesi e ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] dopo averlo riconosciuto come un «uomo del suo tempo» (come recita il sottotitolo di alcune conferenze dedicategli meno Dante e di più storia, più scienza, più sociologia, più antropologia, e così via. Solo così Dante può essere trasmesso alla ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] essere connivenza col potere vigente. Se la funzione autentica dell’intellettuale è sempre stata quella di scardinare miti eè un momento di perplessità e di generale ripensamento. Age Ripensiamo tanto che non abbiamo il tempo di pensare. Umorista e ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] la voce si fa racconto che, come un tempo, è affidato alla memoria collettiva. Le sue parole sofferte sono di conoscere, Milano, Rizzoli, 2013.Mancuso, V., Il coraggio di essere liberi, Milano, Garzanti, 2021.Manzi, A., Lettera al direttore didattico ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...