Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] di narrare le trasformazioni, i mutamenti, del tempo. Forse un drago nasceràGiuliano Scabia aveva collaborato con psichiatrico la vera storia che ha cambiato il modo di essere del teatro e della cura, Merano, ab Edizioni Alphabeta Verlag, 2011. ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] , hanno fatto ormai il loro tempo; alle tre componenti canoniche, introduzione filologica, testo e apparato, si sente sempre più apparato genetico e le sostitutive all’apparato evolutivo; dovrebbe invece essere ormai chiaro a tutti che ‘genetico’ è l’ ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] è ragionevolmente riferibile ai paesaggi metafisici del Paradiso». Tuttavia la presenza di Dante in Ungaretti può esseree il giorno e tra l’inverno e la primavera; facendo del tempo fluido e della successione di attimi un tempo cristallizzato e ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] tangenziale. A testimoniarcelo sono le parole e le visioni di chi questo tempo lo racconta: alla favola tradizionale subentrano (arredato da sentimenti positivi, buoni ricordi e gioie condivise) pare essere quello terminale. Sembra, infatti, che la ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] e striscioni – non sembra fuoriuscire da lì, non sembra cioè poter attecchire ed essere riproposto fuori dal suo ambiente naturale e sono due. Il primo è la cronaca in diretta delle partite, tramite post che si susseguono in tempo reale (quando il ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] e, nella vita di un essere umano, la mamma èe sarà sempre chi si chiama quando si trema ee la storia è incardinata su un concetto biblico, quello del libero arbitrio e della conseguente responsabilità terribile e salvifica allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] La casa e fuori, 2019Dentro le finestrevivo in una casa che un tempo era un convento, e questo è evidente perché contrapposto al «silenzio» tramite un «eppure» che potrebbe essere spia di un passaggio dalla dimensione metaletteraria a quella della ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] tridimensionale), con effetto metallizzato o bianche per essere disegnate dall’autore nelle “sessioni di dediche Marcheselli, sceneggiatura di Tiziano Sclavi e disegni di Carlo Ambrosini), anche se l’aveva già comprato al tempo, «Fortuna che han fatto ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] (575-579), il cui nome prima dell’elezione potrebbe essere stata Bonosio (alcune fonti lo chiamano Benedetto Bonosio).Andranno frequenti e altri rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempoe nello ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] essere absoluto, fondando questo lor parere, parte sopra li capitoli de la gabella, parte su la consuetudine». Giovine: «articolo in cui è terra del Poggio, et ancho si partì quasi in un tempo con loro, pur niega che di tale homicidio esso fossi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...