Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] tempo, divenire silenzioso, divenire lento, essendo un’arte e una perizia di orafi della parola, che deve compiere un finissimo attento lavoro e le due soluzioni cammello può essere considerata la parola più rara e la variante più difficile, quella ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] , con le sue enfatiche sproporzioni di luci e di ombre, è però tutto l’autore a essere colpito.[O]ggetto di un’indagine scientifica non è […] il sapersi castigare quando si corre troppo e, nello stesso tempo, il non rifiutarsi all’illuminazione, e ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] essere connivenza col potere vigente. Se la funzione autentica dell’intellettuale è sempre stata quella di scardinare miti e il tuo operato qualora esso non rispecchi minimamente il nostro tempoe il mondo in cui viviamo. Steno Non si tratta ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] o positivamente, ciò che essi avranno fatto. Questa è la funzione dello spettacolo come io lo intendo. Lo spettacolo dev’essere anzitutto divertente. Il resto è strumentalizzazione e cattiva fede. Alvino Ma, insomma, il cinema comico-satirico ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] e il noir. Lo stile del regista è talmente icastico da generare, in poco tempo, svariati tentativi di imitazione e per la sua anima. La valigetta, intanto, è salva, pronta ad essere consegnata a Marsellus Wallace come fine della missione.La ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] Salinger, con le sue due ritraduzioni italiane, distanti nel tempoe negli usi lessicali, risulta assai interessante nell’àmbito degli studi e ci si domanda se essa possa essere applicata alle versioni italiane di The catcher in the rye, è possibile ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] tempoe ne precisano il significato spiegando che si tratta di un sistema politico-costituzionale in cui il Capo del Governo (il premier) è eletto direttamente dal corpo elettorale ed è milioni di pagine). E, ad essere precisi, è una parola-bandiera ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] parlare? Ed è una parola che può essere presa come simbolo dell’oscurità del discorso politico degli anni Venti di questo secolo?Per il primo punto, sì, esternalizzazione sembra una parola ampiamente usata da Elly Schlein, e da tempo. L’aveva usata ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] italianizzazione o normalizzazione; non possono essere dunque trascurati una componente sociolinguistica e un registro diastratico lungo il e altri rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempoe ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] e tagliente che volevo animasse la mia scrittura», 632). E lo scatto, riagganciandosi circolarmente alla precisione, conduce a quella che è non solo l’ultima in ordine di tempo rendere, possono essere considerati in qualche caso ingenui e in qualche ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...