Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] testo significa affrontare una composizione complessa, che può essere in genere ricondotta a una tipologia testuale particolare, a operare certe scelte in un particolare contesto, variano nel tempoe nelle culture. Da diversi decenni si parla di una ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] , è pienamente reale («Al tempo che Fiorenza / fiorìa e f[a]ce’ frutto, / sì ch’ell’era del tutto / la donna di Toscana […] / e io e maestro di retorica che Dante ha reso immortale per i posteri pur condannandolo all’inferno, merita ancora di essere ...
Leggi Tutto
In questo articolo parlate erroneamente di “dialetto” invece di lingua sarda: https://www.treccani.it/enciclopedia/italiano-di-sardegna_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ Da un punto di vista scientifico [...] È ora che adottiate tesi e spiegazioni che riflettano una comprensione scientifica della cultura e lingua sarda.Riceviamo e pubblichiamo questa che, più che essere una domanda, èe dialetto. Noi faremo riferimento a quanto scritto non troppo tempo ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] di Monfalcone e di adozione genovese di Pegli.Sapore di sale ebbe origine al mare – e non poteva essere diversamente – è scritto tutto e il contrario di tutti. Ma il cantautore ha negato trattarsi di una questione sentimentale e nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] , la migliore opera dell’autore «in virtù di una coerenza interna e di un senso della proporzione». Aspetti, questi ultimi, di cui il segnala, un po’ artificiosamente, il sapore di un tempoe di uno spazio altri, distanti, cristallizzati, in misura ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] di gestire i casinò, le slot machine, tutto quello che un tempo era prettamente fisico e che oggi può essere fatto in un contesto digitale. Come diceva lei, gioco d’azzardo e scommesse clandestine sfruttano la fragilità di molte persone affette da ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] costume un tempo considerato tipico degli spagnoli’), tedescheggiare (spregiativamente o ironicamente, ‘adottare espressioni, modi, abitudini, atteggiamenti propri dei tedeschi’, ‘essere fautore dei tedeschi’), turcheggiare (‘imitare i costumi e il ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] la prima strofa dell’Isola, tra le più famose poesie di Sentimento del tempo, Berardinelli stigmatizza l’astrattismo tardo-Simbolista della successione di luoghi e immagini nel testo, gestita in modo da minarne la leggibilità:Il materiale figurativo ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] poiché questi meccanismi non sono chiari e facilmente intellegibili, la rete risulta essere una realtà opaca, una black box Europea e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo) si dedicano da molto tempo al bilanciamento fra libertà di espressione e le ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] è arlecchinato. Arlecchinesco è sinonimo di buffonesco e una cosa poca seria può essere un’arlecchinata (cfr. anche Nichil 2023b e del teatro, e al pari forse solo di alcuni settori musicali, ha resistito anche all’urto del tempoe alla sollecitazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...