Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempoe Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] immacolati, superbi. La poesia non è, non vuole essere niente di tutto questo. Dentro e lungo ogni pagina di Barbara . Parole che hanno tutte un senso, e «volano tra le sbarre / della prigione» del tempo, parlano con Gaspara Stampa o Isabella di ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] inchiostro, colla, condizioni ambientali etempo che passa.Non è un caso se proprio alla bibliosmia è dedicato uno degli articoli contenuti nel che «Digiti» è una rivista digitale, seppur scritta a mano: ciò le permette di essere inclusa nella sfera ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] che potrà essere molto utile come fonte di appoggio per le parole che verranno trattate in questa rubrica. Per ora non è possibile evitare «spiata» e la rilevanza mediatica che hanno assunto proprio gli sprezzanti giudizi a suo tempo rivolti a Matteo ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] frasi del tipo “buonanotte fra il telefono e il cielo” possono indurre a pensare di essere al di là della peggiore canzonetta all' anche in alcuni concerti e una contestazione in particolare lo spinse a ritirarsi per qualche tempo dalle scene. Ma era ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] lingua di Adamo pone la questione del rapporto tra idioma etempo. La lingua della CommediaIl regista Pupi Avati, in occasione dell / dal sogno rifluivi alla memoria, / da memoria tornavi a essere un sogno, / per via ti sorprendeva la bufera» (Tutte ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] aveva svelato di essere lei la ragazza della maglietta. Certo è che nel 1972 la spiaggia non è più quella delle canzoni estive di 10-15 anni prima. Qui è solo un contorno, come in E tu: «Accoccolati ad ascoltare il mare quanto tempo siamo stati senza ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] forma del lessico arabo, entrata nella parlata locale, può essere stata utilizzata da una popolazione di tutt’altra provenienza ecc. di provenienza: -ese e le sue trasformazioni83 Il nome proprio come indice nel tempoe nello spazio di un ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] ricorda probabilmente un “tempo cattivo”, un luogo o un accadimento avverso: ma c’è chi lo interpreta come è di origine preindoeuropea e potrebbe indicare la presenza di un corso d’acqua. Curiosità tra gli altri omonimiLa Forlì sannita dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] , anche il microtoponimo evita di citare qualcosa che non può essere menzionato nella cultura locale, al fine di allontanare quelli che di provenienza: -ese e le sue trasformazioni83 Il nome proprio come indice nel tempoe nello spazio di un ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] apre un blog, poi riesce a fondare un partito e infine finisce al governo. È quello che succederà tra qualche anno col “partito Lercio”, dacci tempo!». Di questi tempi, in effetti, potrebbe essere una notizia vera. Biblio/sitografiaAA. VV., Mock’n ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...