La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] l’atto del succhiare (suggere, suzione) e, nello stesso tempo, il momento in cui il bambino può ottenere quel nutrimento vitale che gli permetterà di essere fecondo-felice-perfetto, ma anche e soprattutto l’esperienza primordiale che egli fa della ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] era integro in ogni parte, a questo cominciò a sembrare cosa vergognosa ritirarsi da un tempio così grande e di così grande importanza senza essere carico di bottino, soprattutto (preso) da un orfano” (Cicerone, Orationes Verrinae, De pretura urbana ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] la doppia data o riuscite ad accorgervene per tempo? «L’approdo non esiste» – risponderebbe Vetrugno. L’approdo, Marco, sei tu, e noi non abbiamo mai avuto il tuo stesso coraggio di nuotare. Possano queste parole darti la misura del tuo essere. ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] un solo verso a cui sembra che nulla si possa legare, e i tempi di attesa si allungano. Un primo verso magari, ma può essere anche l’ultimo e allora le cose si complicano. Scendere è più facile che risalire, come immagini… Penso siano démarches che ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] di quanto raccontato da Fava, accostando brani di ambientazione siciliana ad altri in cui il focus è l’essere umano, senza distinzioni di tempoe di spazio. Benché ritenga che i problemi della Sicilia abbiano sì radici storiche ma ancor prima ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] visto (sempre io, sempre modo indicativo etempo passato prossimo). Nella seconda serie, è presente un complemento di luogo variamente scoprire e stupirsi in continuazione?Per pensare ad usi più concreti, il libro può anche essere utilizzato come ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] Italiano, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2010).Avulsa dal tempoe dallo spazio, la lingua di cui si parla nelle , forse il modello di riferimento per l’italiano potrebbe essere la lingua offerta dai traduttori. Non sarebbe cosa da poco ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] non ha bisogno di essere interpretata, perché la sua cifra – diretta, lineare, esibita – è immediatamente intelligibile. Dall’altra sua definizione classica, allo stesso tempo precisa e riduttiva, l’ironia è quella forma del parlare che sostiene ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] sforzo introspettivo che non può più tardare. Ètempo che Dante abbandoni le finzioni delle donne-schermo e tenda unicamente a Beatrice, e che la sua poesia ritrovi una voce più personale per essere veramente innovativa. Un sogno non narratoL’ultima ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] tempo, e prima della svolta pop, l’unica rapper donna è stata Baby K, che ci scherzava su facendosi chiamare “Femmina alfa”. Poi è arrivata Anna» (Anna è su registri più fluidi e sfaccettati: non ha bisogno di dimostrare di essere la più forte, perché ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...