Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] «una componente fragile, un elemento effimero e al tempo stesso denso di un potenziale informativo la cui futuro, per non rischiare di essere sorpresi anche nel campo della filologia dalle conseguenze e dalle ricadute dello sviluppo tecnologico, ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] beffardamente le assurdità del recente conflitto. Alvino A quel tempo c’era qui a Roma l’Arlecchino, un piccolissimo quanti anni ci hanno rimproverato di non essere inglesi o americani o chissà cos’altro: la verità è che, come dice bene Magni, l ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] pubblicità collegata ai risultati della ricerca, che devono essere utili e rispondenti alle necessità dell’utente; quindi i di questi chatbot: per violazione di copyright. Nello stesso tempo, si stanno moltiplicando i siti di notizie false create con ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] Questo slogan è tanto più attuale se si considera che le frenate non mancano. Essere o non essere la presidenteQuali Permanente per il Partenariato Euromediterraneo, Palermo 2021Redazione Secondo Tempo, Benessere in azienda, ecco tutti ibenefici del ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] esprimere nella poesia degli ultimi decenni un concetto fondativo e al tempo stesso necessario per comprendere il circostante, ossia che sua adesione al reale. Se la lingua non può essere innocente, Anedda lavora allora in modo rigoroso per filtrarla ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] l’illusione che per le donne ci sia davvero spazio per essere sé stesse, nelle sfumature più profonde dell’identità di una persona nervosa” e “isterica”, un retaggio stigmatizzante che si è cristallizzato nel tempo nel vocabolario medico e della ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] tempi proprio per il valore che custodiscono. Sono termini prima contestualizzati e poi riletti alla luce dei nostri giorni e di De Mauro, «una cosa seria non può essere semplice e chiara ma deve essere ampia e complessa».A 75 anni dall’entrata in ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] non era originariamente religiosa, la devozione popolare può essere riuscita nei secoli a collegarlo secondariamente a un agionimo alla numismatica: fino a tempi relativamente recenti e, presumibilmente, da tempi antichissimi gli stati monocratici ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] a distanza di diverso tempo dalla morte della relativa figura storica.Possono essere così classificati molti deonimici, molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe»2.4. ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] e documentario tale da doverla sottrarre alla polvere dei miei archivî.Tutti gli autori qui interpellati, con i quali strinsi una lunga amicizia, hanno da tempoe gratificanti per poter essere “venduto” al maggior numero di persone possibile. Questa è ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...