Viola NocenziPoesie da ParatiBologna, Pendragon, 2024 La raccolta Poesie da parati rappresenta l’esordio poetico di un’artista poliedrica il cui percorso lirico ha però radici più profonde e lontane. Parliamo [...] . Una vanità che non è disperazione, ma si traduce in uno sguardo quieto sul dolore e sulla caducità dell’essere umano, con tratti di pacificazione e offrendo una lettura del mondo insieme personale e universale, temporanea e senza tempo, materiale e ...
Leggi Tutto
Sono una studentessa del quarto anno del Liceo delle Scienze Umane presso l’istituto Giosuè Carducci situato a Volterra. Durante una recente lezione di letteratura, è emersa una riflessione riguardo a [...] autentico, legato a una tradizione culturale e storica che merita di essere riconosciuta. Il termine potrebbe anche fungere da Purtroppo, però, siamo costretti a ripetere ciò che da tempo diciamo a chi ci propone parole o significati nuovi: ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] poteva dichiararsi medico e causare impunemente numerosi decessi tra i pazienti. Sulle prime, potremmo essere indotti a è usato da tanto tempo, allora vuol dire che fa bene o è addirittura miracoloso (D’Amico, G., 2019). Se ciò accade, allora è ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] difesa della propria dignità («Ogni mattina / con qualsiasi tempo / esci a rompere il ghiaccio /di una pozzanghera arrivo delle notizie dall’esterno, la prospettiva di non essere creduti. Fra i più dolorosi, c’è il motivo dei «silenti» (p. 33), dei ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] capire che «qualsiasi parlante, anche incolto, può essere l’innovatore», come sottolinea Ugo Cardinale in Storie suscita imbarazzo e al tempo stesso disagio in chi lo osserva’) è dietro l’angolo. E poi la creatività neologica non è un fenomeno raro ...
Leggi Tutto
Nel mese di aprile 2025 sono state pubblicate sul web 723.000 pagine contenenti la parola sobrio e 94.000 pagine contenenti la parola sobrietà. Nello stesso periodo dell’anno precedente le pagine con sobrio [...] è portatrice di un valore positivo in una società democratica, ma è al tempo stesso una parola estremamente vaga, passibile di diverse interpretazioni. E ha negato che papa Francesco possa essere definito sobrio (mettendo implicitamente in discussione ...
Leggi Tutto
Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] «nel destreggiarsi con oggetti magici ed esseri soprannaturali» è attribuibile al fatto che «Astolfo crede nelle costruire dal padre, la seconda, e con altra consapevolezza, per «contemplare almeno le mura del tempio in cui era rinchiuso il bene ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] la varietà linguisticaLe forme antiche, sopravvissute nei dialetti, sembrano comunque destinate a sparire col tempo, con la riduzione della dialettofonia, e tale processo può essere accelerato per vari motivi: Fiuggi-Fr (già Anticoli fino al 1911, da ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] amore e la giustizia sono connessi e la decadenza della giustizia è anche quella dell’amore» (p. 222). Essere giusti è amare meglio, ee la vita e, per questo, disposto a rinsufflarvele a propria volta.D’altronde, come riconosciuto a suo tempo ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] e sempre colte di sorpresa. Come si manifesta, in cosa si sostanzia, questo essere colti di sorpresa? A voler essere schematici, l'essere , si dissolve e al tempo stesso si ricompone in quella del Longo narratore: il quale non è un’entità scissa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...