Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] le sono rivolte, avanza con animo benigno rivestita di umiltà e rivela di essere una creatura venuta dal cielo sulla terra a palesare la esprimere il tempo sospeso dell’esperienza estatica, il quale dice all’anima di sospirare. I suoni e il ritmo ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] ma deve essere bruciato e Rosaspina si sveglia per un bacio saffico di Biancaneve, per rivelare, subito dopo, che non di lei si tratta, prigioniera di una decrepita vecchiaia, ma della fata che ha, con un sortilegio, bloccato il tempoe la giovinezza ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] melagrane da Calvino, dopo essere divenuta teatrale sotto la penna di Carlo Gozzi e poi oggetto di un travestimento Figlia adottiva del tempo lento e del silenzio…»Amanda parlava nonostante le parole la stessero soffocando.«Bellezza è verità, verità ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] e dunque nella loro splendida e interminata giovinezza, che nella vita e nel mondo nulla è uguale a nulla e tantomeno nulla è, né potrebbe essere in un tempo non remoto li resero pienamente affermati).Quello che le opere di Malerba dicono è che mai ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] compreso, si rivela essere una setta politica, che rivendica il corpo di Lenin e chiede all'Unione Sovietica specie quando riferite a vicende secondarie). È molto usata la forma passiva, il tempo verbale è spesso all'imperfetto o al trapassato, ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] pedagogico, forse anche motivazionale, e ha per oggetto uno degli argomenti più complicati del nostro tempo, ovvero la progettazione del vita quotidiana, è centrale nell’argomentazione del volume, che mostra come le situazioni possano essere lette, ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] quasi tautologica) bramosa fame dai copisti Forese Donati (Mart) e Francesco di ser Nardo da Barberino (Triv), i quali riecheggiano le brame del v. 49. A volte può essere una formula famosa a subentrare, quasi per inerzia, come a If 7.11-12: «vuolsi ...
Leggi Tutto
L'Ue ha 90 giorni di tempo per negoziare, mentre continua ad essere applicato un dazio globale del 10 per cento. Il blocco spera nel meglio, ma si prepara al peggio: tra le opzioni c'è quella di colpire [...] le Big Tech statunitensi. Come potrebbe l'Europa colpire la tecnologia su cui fa affidamento? https://it.euronews.com/ 18 aprile 202 ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] ad essere quella ‘parte della basilica paleocristiana e bizantina riservata ai catecumeni e ai penitenti’, il nartece è , inventa definizione e attestazione, – istituisce un originale lemmario: intelligente e menzognero al tempo stesso, realizzando ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] i soffi d’ogni genere di venti1.Non è più il tempo d'avere la nave sul livido mare ... Posidone e gli altri dèi, ha introdotto l’idea di un nuovo e irrinunciabile viaggio, ma non l’ha raccontato: ci deve essere, è imprescindibile, ma è collocato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...