ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] è, insomma, la storia di una serie di eventi e di esperienze che accomunarono, sia pure in modi, misura etempi diversi, alcune regioni della penisola, e di degenerazione. A Capua questa involuzione può essere seguita su alcune sime fittili del tipo a ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] meridionale a sud dello Yangtze può essere geograficamente divisa in due subregioni: il Sud-Ovest e il Sud-Est, mentre l'
Bacino ubicato nella Provincia di Yunnan; è stato per lungo tempo noto come giacimento fossilifero, particolarmente ricco di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] metà del sec. 5° sotto il patriarca Cirillo (412-444) e al tempo di Scenute (m. nel 451), abate nel convento presso Sōhāg nilotico, un guerriero, un cavaliere. Il rovescio poteva essere talvolta decorato con pampini di vite, identici a quelli della ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] che potevano essere punzonati in un fitto decoro a rilievo. Tali tecniche si ritrovano anche in codici di minore importanza e in un arco di tempo più esteso (Ricard, 1933; 1934; Ettinghausen, 1959, figg. 7-9).La produzione di codici manoscritti ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] della Groenlandia, che, a sua volta, colonizzò per breve tempo l'isola di Terranova all'incirca dall'anno Mille.
Entro la che si ha ragione di ritenere possa essere identificato come il re Gorm; si è plausibilmente sostenuto che suo figlio ne ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] due in ieratico (una proveniente da Tanis e le altre dall'archivio del tempio di Soknebtynis a Tebtunis). Di tutti e quattro i papiri sono rimasti soltanto dei frammenti, mentre in origine ciascuno di essi doveva essere di notevole lunghezza. Il loro ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] il giovane andava a prestare servizio presso un maestro e dopo poco tempo diventava Parlier, nomina che gli veniva conferita dal degli Statuti della città di Norimberga del 1329-1335 (Deutsch, Esser, 1974, p. 147), ma, membri del ceto elevato, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] capsae reliquiarum di epoca di poco successiva al 400 potevano essere strutturate e ornate in modo assai vario.I recipienti cubici in intensa relazione della Cappella Palatina di Aquisgrana con il Tempio di Gerusalemme, ma anche con il centro romano ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] decisamente volte verso Bisanzio, anche se continuarono a essere prodotti libri di tipo tradizionale sia in Italia meridionale la chiesa sia stata edificata nell'intervallo di tempo compreso tra il 1090 e il 1105, quando una colonia 'lombarda' si ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] , alla riproduzione dell'essere divino sotto forma metaforica. Il laboratorio del tempio di Horo a Edfu Giza che risalgono alla IV dinastia (2640-2520) sono a base quadrata e hanno i primi corsi formati da blocchi di granito: si tratta della piramide ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...