PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] copertura piana sui matronei, e forse un tiburio; i primi modelli risultano essere normanni e ottoniani, ma sviluppati alla dalla non più esistente S. Maria del Tempio, presso l'antico ponte Galeria, e in seguito dalla riorganizzazione di Santa Croce ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] chiaramente i primi aspetti di questa espansione a un tempo religiosa e politica, ma è certo che tra i primi compagni di Ibn Tūmart a essere un importante centro commerciale. Alla moschea al-Qarawiyyīn furono annessi un magazzino sotterraneo e, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] a cubilotto
Il ferro fuso, a volte, poteva essere colato in stampi direttamente dall'altoforno, come avveniva in Occidente sino a tempi relativamente recenti; non vi sono però prove a questo proposito e sembra invece certo che nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] un ulteriore allargamento. Buona parte di essa è stata distrutta in tempi relativamente recenti (sec. 19°); si n. 78); della fine del secolo, se non del sec. 10°, potrebbe essere anche S. Giorgio in Gogna, chiesa a una navata absidata, alla quale fu ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Lot-et-Garonne, Landes e Pyrénées-Atlantiques. Se tutto il territorio tra la Loira e i Pirenei continua a essere considerato, per i alle arcate esterne del deambulatorio (Crozet, 1936).Al tempo stesso le chiese a navata unica o a sala del ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] 1825 la memoria Delle monete antiche in oro un tempo nel Museo Estense descritte da Celio Calcagnini intorno all' l'oggetto studiato come fonte storica. Diverso è invece il giudizio che deve essere dato su quelli numismatici, ai quali prevalentemente ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] di radiazione assorbita dal reperto D0, e la dose archeologica assorbita in tutto il tempo trascorso Da. Da questi fattori si ottiene l’età, che viene data dal rapporto Da/D0.
La TL può essere utilmente impiegata anche per determinare indirettamente ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] f. di forma conosciuta; già da tempoè noto che ogni tipo di f. mostra una diversa diffusione regionale e che molto spesso esso ha il dotati di una struttura a spillo per essere usati come fibule. L'esemplare più noto e più sfarzoso con un ornato ad ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] Popolo), fra il 1228 e il 1233 l'edificio venne sopraelevato di un piano e poi ancora nel 1267, al tempo del podestà Pandolfo Savelli, breve della piazza, opposto alla cattedrale, l'ultimo a essere edificato fu il palazzo dei Priori. Alla necessità di ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] e gli Shpataj ad Arta. Ma neanche questi principati poterono conservare per molto tempo la propria sovranità eessere monopolio di botteghe locali, ma occasionalmente compaiono anche architetti e scalpellini provenienti dall'Italia settentrionale e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...