VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ) ci dà il prototipo della chiesa lagunare, quella che doveva essere stata non solo la chiesetta di San Teodoro, ma anche la mantegnismo fu preso come legge insormontabile, e degenerò in strani manierismi fuori tempo (da Iacopo da Montagnana volto a ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di prim'ordine, che ha arricchito la conoscenza dell'ambiente fenicio e punico, come di grandi centri siriaci e anatolici. L'arco di tempo che compete alle civiltà orientali, per essere più ampio di quello proprio della civiltà classica, ha permesso ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] , come fu più volte rilevato, è inquadrabile nell'irrazionalismo oscurantista del tempo. A questa tendenza corrispose la linguistica radioattivo (235, 238) nei resti ossei umani e animali può essere usata per distinguere ossa più antiche da quelle più ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] realizzata negli anni Ottanta nei pressi del Tempio di Quetzalcóatl e della Ciudadela, di varie sepolture di capi, mentre la sua ampia diffusione in altri contesti potrebbe essere dovuta a relazioni commerciali. Il potere della città terminò intorno ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] del tutto particolare, a un tempo naturalistico e fantastico. La dimensione naturalistica è data dalle forme, dai dettagli un monumento di terra di particolare prestigio, qual è il kurgan, possa essere stata in relazione solo con un processo di ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] p. la dignità di disciplina autonoma, ridefinendola come "la scienza delle malattie delle quali può essere dimostrata l'esistenza sui resti umani e animali dei tempi antichi" (1913). A ciò seguì un vero fermento di studi, tanto in Europa, dove nel ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] oasi di Merv, ha rappresentato una delle principali aree in cui è cominciato per tempo il processo del popolamento dell'Asia Media. I siti più uno rettangolare, ma consentiva allo spazio interno di essere racchiuso in una cerchia di mura meno estesa ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] generalmente incisi, di rado impressi. In progresso di tempo appaiono vasi accessorî con ornato geometrico rilevato in bianco è modificata: esso è provvisto di piede, e può essere, oltre che fittile, di bronzo. Anche i vasi accessorî possono essere ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] enti pubblici in latifondisti della tutela per difendere un patrimonio che è, e potrà essere per lungo tempo, in gran parte ancora potenziale, solo per garantire la protezione e la godibilità di quelle risorse, in futuro.
Occorre non dimenticare che ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] T. si ha quindi nell'età di Ierone II, al tempo delle sue campagne contro i Mamertini. Infatti il sovrano siracusano, dopo sec. 4° a. C. e delle case ellenistico-romane, che vennero a sovrapporsi a quelle, essere basato su una regolare planimetria a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...