TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] T. si ha quindi nell'età di Ierone II, al tempo delle sue campagne contro i Mamertini. Infatti il sovrano siracusano, dopo sec. 4° a. C. e delle case ellenistico-romane, che vennero a sovrapporsi a quelle, essere basato su una regolare planimetria a ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] ) ci dice che la loro istituzione doveva essere molto antica. Altrove è l'istituzione di un mercato periodico, di Notitia regionum del sec. IV, in 423; la cosiddetta base capitolina del tempo di Adriano (corp. Inscr. Lat., VI, 975) dà per le regioni ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] distruzione violenta testimoniata da tracce d'incendio e di saccheggio, di cui dovettero essere responsabili i cosiddetti Popoli del Mare. Un causa del saccheggio; in un secondo tempo (1983-84) un lotto di testi è venuto alla luce in un ambiente del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] la più vivace natura giovanile, possedeva quella formidabile cultura umanistica che gli permise di essere il più geniale e dotto archeologo del tempo, e il consulente ricercatissimo degli studiosi dell'antica letteratura, come avvenne per il Monti ...
Leggi Tutto
SOLUNTO (XXXII, p. 88)
Vincenzo TUSA
Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] 48, 5; 78, 7): recentemente si è creduto d'identificare la S. antica nella a. C. la città di S. doveva essere già costruita se fu scelta come dimora per ). Gli ultimi dati archeologici, in ordine di tempo, sono costituiti da alcune monete di Commodo ...
Leggi Tutto
ZEUGMA
Roberto Paribeni
. Antica città dell'alta Siria, dove esisteva un ponte di barche per attraversare l'Eufrate. In epoca persiana il passaggio (lo zeugma) dell'Eufrate si trovava a Tapsaco (Arrian., [...] vescovo fu al concilio di Nicea (325) e le sue fortificazioni ebbero restauri da Giustiniano. Vescovi giacobiti sono ricordati sino al sec. XI. Al tempo delle crociate la città doveva essere distrutta. Le rovine sono state riconosciute presso Balkiz ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] suppone che vi fosse inciso sopra il trattato di amicizia stipulato fra i Romani e i Giudei, che doveva essere ancora in posto nel sec. XII. La parete di fondo del tempio terminava con una grande abside, entro la quale, su di un basamento di cinque ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dalle evidenze risalenti al I millennio d.C. e numerosi tratti di queste prime comunità agricole sembrano non essere perdurati per molto tempo oltre il 1000 d.C. Come esempi possono essere citate differenze nelle pratiche funerarie, nelle relazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] depredati in antico. La sua enorme mole disegnava in pianta un quadrato e doveva essere articolata in elevato in sette terrazze, coronate da un piccolo tempio rivestito di mattoni smaltati azzurri, nel quale Erodoto narra si svolgeva la cerimonia ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] altro che non si vede comparire prima del sec. IV a. C. Da principio infatti dovette essere genericamente chiamato "il tempio" o "il gran tempio" e, data la lunghezza della sua cella, che era quella di 100 piedi attici della misura eginetica adottata ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...