FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] dall'Antico Testamento (per es. l'arca dell'alleanza e i suoi cherubini, il serpente di bronzo, il bastone di Aronne, il Tempio di Salomone) per provare come la proibizione mosaica non debba essere presa alla lettera; sostenendo infine che, se il Dio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] contengono solo i siti occupati durante un dato periodo di tempoe sono quindi basate sulla cronologia dei materiali rinvenuti in ciascun sito. Difficoltà possono essere create da periodi caratterizzati solo da scarsissimi materiali diagnostici, da ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di conglomerato sedimentario del fiume Sarno (chiamato impropriamente "calcare"), scabro e poroso, atto ad essere tagliato e squadrato in blocchi (capitelli del tempio greco arcaico) e successivamente fu soprattutto il tufo vulcanico delle cave della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ), "la sua radice ultima nella strutturazione della società e può essere ricondotto, in termini generali, al maggior peso da un significative il foro, costruito nella zona contigua a quel tempio più antico, e il teatro, già dell'epoca di Tiberio. Con ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] questo fatto deriva che delle immagini dovevano farsi molte repliche in tempi diversi. Ciò deve essere avvenuto anche quando alle immagini in cera furono sostituiti ritratti in bronzo e in marmo. Di conseguenza, molti ritratti di età repubblicana ci ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] del tetto, che nelle costruzioni importanti divengono molto sporgenti. Può essere considerato il corrispondente dei capitelli greco-romani e subisce una netta variazione nel tempo, che consente l'immediata datazione di un edificio. Infatti da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] larghe per tutta l’età imperiale, sino a essere interessato nel VI secolo dall’inserimento di una chiesa ad Amiternum lungo l’alta vallata del fiume Vomano. La cella del tempioè restaurata e decorata con un pavimento a mosaico (metà I sec. a.C.) ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] essere meglio precisate dalla riconsiderazione di alcuni frammenti nella chiesa inferiore di S. Clemente (Osborne, 1984), arricchitasi di una recentissima scoperta (Guidobaldi, 1997), e dalla Madonna con il Bambino in una nicchia del tempio ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] tutti i toreuti famosi appartenevano al passato. In effetti il periodo d'oro della t. romana deve essere stato il lasso di tempo fra Pompeo ed Augusto.
Questo è il risultato a cui pervengono anche i minuziosi studi di H. Küthmann, che in primo luogo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] con l'isola di Creta, passò a far parte della diocesi d'Oriente insieme con l'Egitto e con la Marmarica. Per qualche tempo ancora C. continuò ad esser residenza di governatori, ma poi, nel corso dello stesso IV sec., per la ubicazione quasi al ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...