Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] contrazione, l'abitato venne frequentato anche durante l'epoca arcaica (resti di abitazioni e delle mura al di sotto del tempio di Apollo Daphnephoros), per essere poi distrutto alla fine dell'VIII sec. a.C., probabilmente nel corso della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] stabilità potevano essere utilizzate code di rondine di legno alloggiate in apposite cavità. Condizione per la tenuta del muro era la sovrapponibilità delle pietre e, ad esempio, nel tempio sotterraneo di Abido la connessione è così perfetta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] tipologie sepolcrali prevedono l'interramento del defunto e possono essere sormontate da strutture tese ad evidenziare la di abitazione o di rifugio dei primi cristiani al tempo delle persecuzioni. Tale leggenda era alimentata dalla cattiva ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] sepoltura, come nel caso dello Ptolemaion di Alessandria, vero e proprio tempio funerario. Un heroon era dedicato a Pergamo al culto dei sovrani divinizzati e tale può forse essere considerato il Philippeion di Olimpia, che accoglieva le immagini ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] anche per ragioni di disponibilità di spazio, al numero dei templi che potevano essere correttamente gestiti e mantenuti, con il passare del tempo, il tempio più antico, fatta eccezione per quello del fondatore, era smantellato, permettendo così l ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] tutto l’Impero7.
• fase VI (330-337): al tempo delle campagne gotiche sul confine danubiano (328-332) sembra con i fatti e con le parole. Re e signore di ogni cosa, non disdegnava infatti di essere nominato stratego di Atene, e l’aver ricevuto da ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] 5).
Le origini dei neandertaliani
La storia evolutiva e cronologica dei Neandertaliani si è svolta in un periodo di tempo di almeno 450.000 anni e può essere ricostruita identificando i caratteri apomorfi neandertaliani su un gran numero di fossili ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] rinvenute tre sculture egizie: una di Iside, un’altra di un sacerdote naoforo e una sfinge. Il tempio era ancora in uso nel corso del III sec. d.C., per essere poi distrutto verso la fine del IV, quando furono decapitate anche le statue presenti ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] sono evidenze del fatto che con il passare del tempo si andarono affermando una certa territorialità e la semisedentarietà. Intorno al 3000-2000 a.C. iniziarono ad essere eretti mounds funerari e i siti vennero costruiti in luoghi protetti, forse per ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] scavata una superficie di circa 11.000 m2 tra l'area del trono e il cosiddetto ḥarām, oltre ad altri 3000 m2 in altre zone. Herzfeld opinione di Northedge, potrebbe essere stata l'entrata principale del complesso nei primi tempi.
La pianta del nucleo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...