L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] Corea la più antica produzione di ceramica potrebbe essere coeva a quelle cinese e giapponese. Stessa antichità potrebbe avere il sito di strutture buddhiste, da templi ancora in uso, come Pulguksa e il tempio in grotta di Sokkuram, 12 km a est di K ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] ciò avvenne per evitare il crollo dell'edificio. L'ipotesi che il tempio possa datarsi intorno all'800 d.C. venne suggerita da J.G. risorse marine e alla fiorente tradizione marittima, S. è stata e continua a essere un crocevia e un importante ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] ), dove l'emiro al-Mansur si trasferì nel 1090 e dove la dinastia continuò a regnare per qualche tempo.
La Qala fu progressivamente spogliata di tutto ciò che poteva essere trasportato nella nuova capitale: vi rimasero le strutture dei palazzi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ; all’interno era presente un focolare realizzato con argilla e fango, poggiante su una base di pietra. Le strutture non mostrano di essere state in uso per molto tempo, dal momento che le stratigrafie non sono di grande spessore, mentre si notano ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] in qualche centro lo stesso significato è da attribuire anche ai monumenti sacri da tempo messi in luce a Monte S. Mauro di Caltagirone o a Terravecchia di Grammichele. Piccoli sacelli di tipo greco possono essere rintracciati inoltre anche nei più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] pratiche funerarie documentate a livello etnografico, così come delle loro cause e specifiche motivazioni, può infatti essere uno stimolo e allo stesso tempo un utile termine di raffronto nell'interpretazione del dato fornito dallo scavo ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] le persecuzioni. Senza dubbio, però, in tempi normali, vi venivano celebrati solo uffici in onore dei defunti; non bisogna infatti dimenticare che la funzione funeraria è sempre stata la prima ragione d'essere delle c. (per quanto si sia spesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] punte). La produzione di lingotti per il commercio e lo scambio sembra essere stata l'obiettivo primario dell'attività metallurgica. lo stucco, materiale che purtroppo ha mal resistito al tempo. Uno degli ambiti produttivi più importanti ‒ forse il ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] che segue quella di Samarra, può essere ricercata in Siria e nel Kurdistan. È finemente lavorata e varia nelle forme, tra cui sono di una secchia, mentre frequentissimo in tutti i tempi in Beozia è il kàntharos, il vaso a due alte anse verticali ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] una barca di tipo antico attraverso l'Atlantico, il fatto che questo avvenisse veramente nei tempi remoti è lungi dall'essere provato. Evidenza e conferma sono sempre necessarie per poter confidare nei risultati sperimentali. Nel caso di costole di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...