CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] Angelo di Lauro e altri monumenti.Completamente in linea con la tradizione orientale è un dossale in avorio, un tempo sull'altare del con i prodotti bizantineggianti pugliesi e il cui prototipo comune dovette essere sul tipo della Madonna della ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] essere adeguata al culto islamico; sotto di essa si trovava una basilica teodosiana sorta su un edificio dei tempi di un unico recinto, ricostruito sopra le mura romane ai tempi di ῾Abd al Raḥmān II e degli Abbasidi, nel quale si apriva una serie di ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] si fregiava del titolo di abate di Saint-Martin, la città può essere considerata come una delle capitali del c.d. impero plantageneto di c. 3v), enfatizza l'armonia dell'intera Bibbia e, al tempo stesso, pone in relazione i manoscritti con le ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] arco a ferro di cavallo, identificato per molto tempo con il ponte del Cadì, ma che è in realtà la Puerta de los Tableros, così di protezione che partiva dall'Alcazaba Cadima, e dall'altro lato doveva essere collegata con un altro muro all'Alhambra. ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] Anche le sole costruzioni dei castelli e delle fortezze intraprese al tempo di Giovanni IV e di Giovanni V sono sufficienti a sempre maggior importanza. Esempi di questo nuovo stile possono essere considerati la facciata del Kreisker nel Léon, i ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] , attestano a evidenza una realizzazione protrattasi nel tempoe di fatto rimasta incompiuta: avviata con ogni di S. Gregorio, la cui datazione può essere collocata con forte probabilità tra il marzo e il luglio del 1228 (Bianchi, 1980) per ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] finora la parte più antica (Blattmann, 1981), è risultata essere stata eseguita in un secondo momento rispetto alla D'Elia, La basilica di S. Nicola a Bari. Un monumento nel tempo, Galatina 1985; C. Dell'Aquila, F. Carofiglio, Bari extra moenia. ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] scorso.Gli affreschi croati più antichi e al tempo stesso di più alto livello artistico decorano e si conserva nella cappella ricavata alla base del campanile di S. Maria Minore a Zara; esso palesa stilemi dichiaratamente occidentali, tali da essere ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] si è conservato al di sotto delle ridipinture del sec. 11°, mentre alcuni esemplari di codici miniati si sono salvati perché custoditi in monasteri fuori dal territorio bulgaro o perché trasportati in Russia, per poi essere copiati, al tempo della ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] E della città. Il materiale che vi viene estratto è duttile, malleabile e di un tono molto chiaro; esso tuttavia con il tempo diventa più duro e dell'edificio nel 1260 lascia supporre che dovesse essere stata ormai completata anche la copertura. Dal ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...