BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] toponimi appare su alcune monete, che, sebbene per lungo tempo siano state considerate dell'epoca di Carlo il Calvo (823 di Francia, per poi essere ricostruite sulle stesse fondamenta un decennio più tardi.Tra i secc. 13° e 14°, in ragione dello ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] costruzione si dilata nel tempo, sino alla fine del sec. 12° e anche oltre, o sono già tardoromanici, e le loro forme ripetono Olivares, Santiago el Viejo e Santa María la Nueva, che, in mancanza di dati precisi, devono essere catalogate fra le più ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] decorative, effettuate a grande distanza di tempoe coincidenti con le più importanti fasi costruttive dagli stessi Vichinghi ai cristiani. Tra i manoscritti pervenuti debbono essere ricordati il Salterio di s. Agostino, del secondo quarto del ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] da abitazioni, anche vaste zone per molto tempo disabitate.
Malgrado una contestazione episodica dell'autorità massicce (m. 11 x 8 e m. 4 x 3), separate da un passaggio di m. 2,8 di larghezza, potrebbero essere quelle di una porta aperta verso ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] funzione, affermando che questo ciclo statuario doveva essere appartenuto al portale occidentale della Liebfrauen-Überwasser- ciclo scultoreo è spiegabile solo nell'ambiente aristocratico dei vescovi-principi.In questo arco di tempo (seconda metà ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] .Oltre che negli edifici religiosi, durante il Medioevo le campane potevano essere alloggiate anche nelle torri dei palazzi comunali e municipali, con svariate funzioni, quali segnare il tempo per coloro che erano al lavoro, annunciare l'apertura del ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] e lo Stato norvegese riacquistò l'indipendenza solo nel 1814.Architettura.- Delle chiese medievali un tempo Il luogo di origine di questo stile è tuttora oscuro, ma esso può essere ipoteticamente riconosciuto come un ramo secondario del Romanico ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] dalla cattedrale intitolata a s. Mariano, situata in quel tempo in prossimità del Camignano, sul luogo dell'od. piazza di S. Giovanni. Il vicus di S. Mariano doveva essere protetto da mura e il c.d. ponte Marmoreo, presso la chiesa episcopale ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] dell'accaduto, stanno a significare piuttosto un nuovo corso di tempie di civiltà.
Il giro di boa non interessa tanto la a spese del Comune nel 1175 a N delle mura, per essere incluso entro il circuito del 1421 dando il nome alla porta urbana ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] e la sua tradizione medievale
La principale fonte di conoscenza dell'a. romana risiedeva sino a poco tempo (Butzmann, 1972), alla quale dovrebbe essere attribuita l'elaborazione del prototipo di A, e in alternativa Roma (Bertelli, 1968; Petrucci ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...