TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] degli apostoli della Sainte-Chapelle di Parigi. Scomparse al tempo della Rivoluzione, le statue sono state sostituite nel sec mostrano alcuna traccia di fessurazione dovuta al fuoco, e possono quindi essere datate agli anni 1270-1275. Nelle finestre ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] altre copie, tutte, in ogni caso, deteriorabili nel tempo.I soldati e i mercanti romani furono i responsabili della creazione del misurazione lineare autoctoni si evolvettero in genere senza essere ostacolati da influssi esterni, a parte l'influenza ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] devono essere ricordati l'edificio a pianta centrale rinvenuto a Muizen (forse della fine del sec. 10°) e il e nuova residenza della corte ducale, favorendo lo sviluppo delle industrie di lusso e attirando alcuni fra gli artisti più in vista del tempo ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] (1984, p. 638) questi influssi culturali possono essere stati direttamente desunti da esempi di statue-colonna del 1945-1949; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; R. Salvini, ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] franco orientale e nello stesso tempo il vescovado di C. venne sottratto alla diocesi metropolitana di Milano e sottoposto all' vigila sull'accesso alla 'corte' potrebbe nel suo nucleo essere ugualmente romanica. L'Obertor, presso il ponte sul fiume, ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] in quanto, servendo alla predicazione e alle letture, non poteva essere apposto all'interno del presbiterio poiché La scultura ornamentale romana nei bassi tempi, Archivio Storico dell'Arte, s. II, 2, 1896, pp. 33-57, 163-185.
E. Bertaux, L'art dans ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] circondò la città fino al secolo scorso, subendo nel tempo importanti rimaneggiamenti; il re Luigi XI la completò nel 1478 e dipinti da Melchior Broederlam conservati al Mus. des Beaux-Arts; di altre opere si ritiene verosimilmente che possano essere ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] come 'un mezzo di cura che non può essere modificato o ricostituito ma solo protetto', e imponendo una nuova attenzione sui limiti di sostenibilità ambientale.
bibl.: a. corbin, L'invenzione del tempo libero (1850-1960), Roma-Bari, Laterza 1996; k ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] sui lati nord e sud, alcune cappelle annesse, un portale meridionale figurato gotico, del 1300 ca., e il chiostro, che un tempo si trovava del portale meridionale, anteriori al 1160, e gli esseri favolosi del corpo occidentale, anteriori al 1181 ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] del sec. 10° L. continuava a essere scarsamente abitata e il coinvolgimento dei conti di Galizia nelle 226; J. Yarza, Sobre la actividad artística. Escultura medieval, in Galicia no tempo, cat., Santiago de Compostela 1991, I, pp. 171-180; L. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...