BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] eretta nel sec. 12° sul luogo del tempio di Diana e Apollo nell'antica acropoli e ricostruita nel sec. 18° dopo un terremoto 'isola del Porto da Mele e Teudelmanno e affidata a una comunità benedettina prima di essere distrutta dagli Aragonesi nel 15° ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] 1220; alla sua chiusura nel 1537 seguì poco tempo dopo la demolizione. La chiesa tardoromanica in laterizio presentava in laterizio e a una sola navata ma con volte a stella, e riaperta nel 1383, per essere poi chiusa nel 1538 e infine demolita ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] essere invece avvenuto parecchio più tardi, forse intorno al 1120 (Hoffmann, 1950). È tuttavia 1982 (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220, I, Il tempo delle crociate, Milano 1983); R. Wagner-Rieger, Mittelalterliche Architektur in Österreich ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] e vi sussisteva solo la chiesa di Saint-Paul, divenuta poco tempo prima sede di un monastero. A E della via Domiziana si disponevano due santuari, Saint-Marcel e che vi risiedeva originariamente dovette essere sostituita da canonici, citati in ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] tempo, segue una tradizione letteraria francese, quella della chanson de geste, cui lo stesso Oddone sembra essere stato il modo di vivere, le caratteristiche, gli oggetti e il costume del tempo, visti da un contemporaneo.
Bibl.: The Bayeux Tapestry ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] partire dal 1121 e consacrata nel 1207 da Innocenzo III (1198-1216). All'interno di questo arco di tempo la critica colloca edificio, mentre lavori successivi alle volte e l'edificazione della cupola potrebbero essere datati al 1190 ca. in ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] permanente in I. risalirebbe al sec. 9° e i coloni sembrano essere giunti per la maggior parte dalla Norvegia, in qualche caso dopo essersi stabiliti per breve tempo nelle isole settentrionali e occidentali della Scozia. Essi portarono con sé le ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] pesi con minimo sforzo, chiaro accenno alle colonne monolitiche del tempio, la cui immensa mole è pure sottolineata nell'epitafio. Tali virtutes lo rendono degno d'esser paragonato, rispettivamente, a due personaggi paradigmatici del mondo antico ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] , che possono essere separati tra di loro o formare un continuum mediante arcate e pilastri disposti regolarmente tempo, ma gli edifici assunsero in alcuni casi una ricchezza decorativa e una magnificenza monumentale che attestano la ricchezza e ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] fu affidata, in ordine di tempo, agli architetti Sulpitius van Vorst, Jan Keldermans II e Matheus de Layens; i lavori del Grande Beghinaggio; l'attività di questi artigiani sembra essere stata considerevole nel Tardo Medioevo. Ne sono esempi le ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...