GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] della chiesa. Le reliquie di s. Osvaldo dovettero essere collocate in una cripta costruita per l'occasione.G fondazione per i monaci benedettini. Qualche tempo prima del 1058 la chiesa venne distrutta da un incendio e fu ricostruita su un nuovo sito ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] trova un mercato, disposto lungo la strada, che si estendeva un tempo per m 700. Nel 1689, nella distruzione della città voluta dal in Italia poteva trovarsi. Nel dettaglio non è chiaro se deve essere vista come ambito di riferimento l'Italia ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] stabilire se e per quanto tempo le diverse condotte siano state fuori uso prima dei restauri documentati; in alcune città, tra cui Barcellona e Toledo, nel corso del Medioevo vennero distrutti a. romani la cui esistenza può essere documentata solo ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] e diretta in un primo tempo dall'aristocrazia locale e successivamente dalle casate dei ricchi commercianti e alle fiere di Zurzach e Ginevra, quindi nelle fiere di Lione e in quelle tedesche, per essere esportati tramite Marsiglia fino in ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] .La Abdinghofkirche, un tempo dedicata ai ss. Pietro e Paolo, si trova poco a O del duomo e venne eretta, su crociera e le due laterali, rettangolari, coperte a botte e a crociera.Mentre nel corpo longitudinale della chiesa possono essere distinte ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] si ritrova a Bourbon-Lancy, a Saint-Désiré e può essere ritenuto la disposizione originaria a Bellenaves. Frequente, è da ricordare il Maestro di Moulins (forse Jean Hey), uno dei più capaci artisti del suo tempo in Francia; il suo capolavoro è ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] alla locale abbazia di Saint-Pierre da parte di un noto personaggio, Nicezio, e di sua moglie Ermentruda (Rupin, 1897, pp. 28-29). Per il anche una nuova chiesa, in tempi eccezionalmente brevi, giacché poté essere consacrata il 6 novembre 1063. ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] sottostare alla dominazione longobarda per essere poi nel 774 integrata ai domini della Chiesa. A partire dal sec. 10° e sino alla metà del 13 della città medievale si sviluppò, in un primo tempo, intorno all'od. piazza Ventidio Basso (l'antica ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] . Arqueológico Prov.) che differisce da quelli di Córdova e che può essere messo in relazione con quelli dell'Aljafería di Saragozza. dopo la conquista e si concluse al tempo del prelato César Riario (1519-1540), il cui nome e blasone figurano al di ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] schema di pianta di chiesa cistercense. Egli annotò di essere stato chiamato - con ogni probabilità come esperto - in nella grafia e nell'uso del latino.La decrittazione dei disegni tecnici (Bechmann, 1991), per molto tempo trascurati, negletti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...