MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] presenza di un grande sarcofago, purtroppo anepigrafe, sia perché un tempo rivestito di lastre di porfido, come m. imperiale, ipoteticamente monumentali aree sepolcrali, la cui ragion d'esseree il cui fulcro si legavano all'originario culto ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] diverse arti; essa si sviluppa in un tempo diffuso e in una pluralità di centri, con scambi e influssi reciproci. La sua diffusione è vastissima: gli smalti della Spagna settentrionale e della Francia meridionale (detti di Limoges) arrivano dovunque ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, [...] designasse città al tempo stesso molto popolose e gerarchicamente collocate al vertice – per dotazioni strutturali e funzionali – dei variabile combinazione (in senso storico e geografico) di fattori da essere improponibile: anche della città ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] stesso m. per uno stesso prodotto, il prezzo non può essere che unico. M. imperfetto è invece quello che non risponde neanche a uno di questi che consentono la diffusione delle informazioni in tempo reale, contribuiscono in maniera determinante alla ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] per terapie radianti, occupazionali e di riabilitazione e per le cure fisiche, che debbono essere convenientemente ampliati con sezioni di l’internamento portava l’individuo «alla perdita del proprio tempo, del proprio spazio, del proprio corpo, alla ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] «accettato e riconosciuto come unico e supremo capo, sulla terra, della Chiesa d’Inghilterra». La r. di Enrico VIII, che sembrò essere stroncata : allora i principi, sotto l’incalzare della Rivoluzione, vorranno chiudere il tempo riformistico. ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] origini assai antiche, che ha conosciuto in tempi recenti uno straordinario revival.
Tecnica
Classificazione
Le su pneumatici con uno o più assi e molti pneumatici per asse, con cassone che può essere zavorrato con sabbia o con acqua (si ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] di due parchi contigui in Lapponia costituiva il più ampio complesso del tempo.
In Italia il primo tentativo di creare un p. nazionale in Val servizi e nel quale può essere inserito anche l’agglomerato urbano. In questo contesto innovazione e ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] fattori concorrono alla forma dell’a., ma non possono essere intesi in senso deterministico. I fattori sociali sono capanna), l’a. si è evoluta nel tempo in forme permanenti e stabili, planimetricamente e funzionalmente sempre più articolate.
La ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] priori quelle decisioni d’investimento che altrimenti devono necessariamente essere coordinate a posteriori, cioè in base al sistema ma questa tesi prevalse solo per breve tempo. Si ritenne infatti che il ripristino e la creazione di più ampie zone ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...