BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] anche ai primi decenni del Trecento, possono essere considerati: la piazza di più ampie dimensioni ° e 14°, dalla relativa indipendenza delle singole costruzioni da ogni rigida normativa e quindi dall'esecuzione differenziata nel tempoe suddivisa ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] tempo, trasferì a N. la sede della sua famiglia - precedentemente eretta a Kleinjena, sulla sponda opposta della Saale - e dovettero essere rimossi in parte o del tutto, per poter porre le fondamenta del duomo duecentesco.Le sculture e gli ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] attorno a quelli che erano stati i centri della vita religiosa, e in tale forma si può dire che la città sussista ancor oggi. L'essere stata il centro più importante dell'Egitto per tutto il tempo del maggior splendore del paese ha fornito T. di una ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] locale che originava dal perduto diploma che doveva essere stato alla base del fenomeno migratorio. Dai documenti pp. 217-224; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano - Firenze 1952, I, pp. 125-129; C ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] , la c. prende una forma che si trasferisce poi al tempio; essa consta di un piccolo toro, un guscio avanzante piuttosto Vitruvio (ii, c. 8, 9) e da Plinio (Nat. hist., xxxv, 173) devono essere state, al contrario, solo delle semplici bordure ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] , anch'essa capitale per un certo tempo di questa dinastia, Anamur, Ereğli, Akasaray e Niğde, K. conobbe, soprattutto dalla oppure una residenza signorile. L'edificio nr. 45 sembra essere invece un'abitazione, che prevedeva un piano superiore cui si ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] m. nel 639), Remaclo fondò in un primo tempo l'abbazia di Malmedy, intorno al 648, e due anni più tardi quella di S., dove d'Art et d'Histoire) è probabilmente di poco posteriore (ca. 1165) e potrebbe essere stato commissionato dal successore di ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] evangelisti vengono a essere affrontati a figure di arcangeli, secondo un modello compositivo e stilistico di origine of Charles the Bald, 840-877, in Giovanni Scoto nel suo tempo. L'organizzazione del sapere in età carolingia, "Atti del XXIV Convegno ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] dei Cadórniga nel capocroce della chiesa. Nello stesso tempo affiorano sopravvivenze dello stile c.d. matteino sia nel ', caratterizzata da libro e pastorale a tau, potrebbe essere il risultato della contaminazione con immagini iacopee - e una di S. ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] Karoli Magni, 17).Dopo la morte di Carlo Magno, I. e il suo palazzo continuarono a essere spesso menzionati, soprattutto al tempo dei suoi immediati successori e in epoca ottoniana e salica (Annales Fuldenses, 817; Annales regni Francorum, 826, 828 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...